Il prezzo medio per la copertura è di circa 250 euro ricordando che sono legati al tipo di graffio e al colore della carrozzeria.
Che fastidio la presenza di graffi sulla carrozzeria dell'auto. Soprattutto se è stata acquistata da poco tempo, magari in uno di quei colori in cui l'imperfezione risalta di più.
Ci sono poi graffi e graffi perché un conto sono quelli in superficie e quasi impercettibili, un altro sono quelli in profondità, magari provocati dal vandalo di turno con la più classica delle chiavi. Il graffio è considerato il danno minimo per un'auto e quasi inevitabile.
La spesa è infatti incomparabilmente più limitata rispetto ad altri ben peggiori e le vie d'uscita sono almeno due. La prima è la riparazione fai-da-te grazie alle soluzioni a buon mercato di cui si può entrare facilmente in possesso. La seconda è rivolgersi a un carrozziere la sistemazione e la copertura dei graffi.
La seconda scelta è da preferire se l'area su cui intervenire è piuttosto estesa, magari per via di un contatto con un'alta auto oppure se il colore della carrozzeria è particolarmente delicato e di conseguenza la mano di un professionista può risolvere il problema ma anche evitare di crearne altri. Vediamo quindi
Ci sono graffi e graffi e non esiste né un costo e né un intervento unico per metterli a posto per ripristinare la situazione iniziale. Di conseguenza occorre valutare caso per caso perché un conto è la cosiddetta strisciata e un altro è l'abrasione e un altro ancora è la scalfitura.
In ogni caso facciamo riferimento alla sola carrozzeria ovvero alle portiere e alle parti anteriore e posteriore. Un trattamento a parte è infatti generalmente riservato a tetto e cristalli, gomme e cerchioni, sottoscocca e specchi fari. A fare la differenza è quindi la profondità del graffio perché fino a 3 centimetri può essere sufficiente una semplice lucidatura meccanica ovvero un rapido ritocco di vernice.
In questo caso i costi sono ridotti ed è possibile intervenire in poco tempo e con molta efficacia. Sono invece necessari più perizia, denaro e tempo nel caso in cui il danno ricevuto sia maggiore ovvero con scalfiture e graffi approssimativamente tra 3 e 9-10 centimetri.
La semplice lucidatura meccanica non è sufficiente, per non parlare dei veri e propri squarci, ma in questo caso si entra in un'altra dimensione del danno. Un altro fattore che incide nella definizione dei costi è l'estensione dell'area perché intervenire su 3-4 centimetri comporta un impegno di spesa inferiore se a essere coinvolta è l'intera fiancata.
Se questo è il quadro della situazione occorre entrare nell'ordine delle idee che i costi da affrontare non sono affatto economici. Ricordando che sono legati al tipo di graffio e al colore della carrozzeria, il prezzo medio per la copertura è di circa 250 euro.
Ma si tratta di una cifra che può sensibilmente variare verso l'alto o verso il basso. La differenza tra l'intervento su un modello di colore bianco e un'altra di colore nero metallizzato è facilmente intuibile.
Il suggerimento è in tutti i casi quello di rivolgersi a un professionista del settore, anche in grado di proporre tariffe concorrenziali, ma in ogni caso che conosca bene il suo lavoro.
Sono infatti numerosi gli episodi raccontati dalle cronache cittadine che riferiscono di interventi che, anziché rappresentare un rimedio, hanno peggiorato la situazione in termini di sistemazione e di copertura dei graffi. Un caso a parte è infine quello dei rimedi fai-da-te, rispetto a cui non mancano sistemi e consigli per rimuovere i graffi dall'auto.
Il bodybuilder è da preferire se l'area su cui intervenire è piuttosto estesa. Questo potrebbe essere dovuto ad una lunga esposizione all'auto o se il colore della carrozzeria è particolarmente delicato.