Costo assicurazione auto cilindrata 2000 cc. Prezzi medi 2023 a confronto

Sono numerosi gli indicatori presi in considerazione delle società di assicurazione per la definizione del premio. A iniziare dalla città di residenza e dalla cilindrata dell'auto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Costo assicurazione auto cilindrata 2000

Dall'assicurazione non si scappa perché tutti i veicoli sono obbligati a sottoscrivere la cosiddetta Responsabilità civile prima di mettersi alla guida. Si tratta della cosiddetta Rc auto, da non confondere con le polizze accessorie per la copertura di tutti gli altri tipo di imprevisti, a cominciare dal furto e dall'incendio.

E se c'è una spesa che varia in maniera sensibile è proprio quella dell'assicurazione auto. Sono infatti tantissimi gli indicatori presi in considerazione delle società di assicurazione per la definizione del premio.

A iniziare dalle due principali ovvero la città di residenza e la cilindrata dell'auto. In linea di massima, la spesa richiesta ai clienti è maggiore laddove gli incidenti sono statisticamente più frequenti e viceversa.

E in questo ambito occorre tenere conto anche delle dimensioni della città (polizza più alta nei grandi centri e più bassa in quelli più piccoli). Per quanto riguarda la cilindrata dell'auto, espressa in kW (o in CV), più alta è la cifra indicata nel libretto di circolazione e maggiore è il premio assicurativo. Vediamo quindi

  • Auto cilindrata 2000 cc, costo assicurazione
  • Prezzi medi auto cilindrata 2000 cc a confronto

Auto cilindrata 2000 cc, costo assicurazione

Sono numerosi i parametri che determinano il costo dell'assicurazione di un'auto con cilindrata 2.000 cc, a iniziare dalle singole tariffe applicate dalle società assicuratrici.

Il premio viene innanzitutto determinato dai requisiti del proprietario tra residenza, data di nascita e anno di conseguimento della patente, eventuali altre auto possedute in famiglia, classe di merito e attestato di rischio, persona fisica, giuridica o società, numero di incidenti e tipologia. 

In seconda battuta a fare la differenza sono poi le caratteristiche l'auto stessa da assicurare. Pensiamo ad esempio a la presenza di un antifurto e la possibilità di un parcheggio protetto, l'alimentazione, il modello e l'allestimento del veicolo, il tipo di utilizzo e i chilometri percorsi annualmente, la data di immatricolazione, la data di ultimo acquisto.

E naturalmente un peso non indifferente nel calcolo del premio della Rc auto è ricoperto dalla cilindrata dell'auto. Il principio di fondo è semplice: maggiore è la potenza del veicolo e più alte sono le possibilità di un incidente, anche grave. Pensiamo per esempio ai differenti rischi che corrono i proprietari di un suv o di una city car.

Le informazioni ovvero la potenza espressa in kW e la cilindrata del veicolo sono contenuti nel libretto di circolazione dell'auto.

Prezzi medi auto cilindrata 2000 cc a confronto

Per confrontare i prezzi della Rc auto nel caso dei veicoli con 2000 cc di cilindrata abbiamo presto in considerazione Citroen C5 Aircross BlueHDi Feel EAT8.

Più precisamente abbiamo tracciato l'identikit di un quarantenne coniugato residente a Milano, impiegato che percorre circa 30.000 chilometri in un anno. Dal confronto del costo dell'assicurazione esce fuori la seguente fotografia:

  • Compagnia Genialloyd: premio di 384,00 euro, massimale 6.100.000 euro per persone e 6.100.000 euro per cose
  • Compagnia Genertel: premio di 491,00 euro, massimale 7.290.000 euro
  • Compagnia Zurich Connect: premio di 516,49 euro, massimale 10.000.000 euro
  • Compagnia Genertel Satellitare: premio di 519,16 euro, massimale 7.290.000 euro
  • Compagnia Verti: premio di 549,86 euro, massimale 7.000.000 euro per persone e 2.500.000 euro per cose
  • Compagnia ConTe Satellitare: premio di 561,96 euro, massimale 10.000.000 euro per persone e 1.220.000 euro per cose
  • Compagnia ConTe: premio di 601,49 euro, massimale 10.000.000 euro per persone e 1.220.000 euro per cose
  • Compagnia Quixa Total Quality: premio di 622,00 euro, massimale 6.070.000 euro per persone e 1.220.000 euro per cose
  • Compagnia Direct Assicurazioni: premio di 648,00 euro, massimale 6.070.000 euro per persone e 1.220.000 euro per cose
  • Compagnia Reale Mutua: premio di 1.155,65 euro, massimale 6.070.000 euro per persone, 1.220.000 euro per cose
  • Compagnia Linear: premio di 1.450,08 euro, massimale 6.070.000 euro per persone e 1.220.000 euro per cose

Ci sono molti indicatori che le compagnie di assicurazione prendono in considerazione quando determinano i premi. Cominciamo con la città di residenza e la cilindrata dell'auto.