I costi di un’assicurazione di condominio non sono fissi ma dipendono da diversi elementi e criteri come tipo di stabile e conformazione strutturale, anno di costruzione dell’edificio, numero di condomini, eventuale scelta tra copertura base o completa, ecc.
L’assicurazione condominio per coprire dal rischio di eventuali danni a persone o a parti comuni dell’edificio non è obbligatoria perché il nostro ordinamento non prevede l’obbligo di stipulare un’assicurazione condominiale. Stando a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sono i condomini che decidono o meno di stipulare un’assicurazione di condominio come tutela e quali coperture scegliere. Ma quanto costa un’assicurazione di condominio?
Il costo di un’assicurazione di condominio non è fisso ma dipende da diversi elementi e viene definito in base a diversi parametri che sono:
Agli elementi appena riportati si possono aggiungere ulteriori garanzie aggiuntive che l’amministratore di condominio può decidere di aggiungere come:
E’ bene precisare che le compagnie assicurative non coprono i danni causati da disattenzione o negligenza.
Volendo entrare più nello specifico, il costo medio di un’assicurazione di condominio 2022 oscilla tra i 70 e i 300 euro annui che aumenta in base alla copertura per eventuali eventi dannosi per persone o edificio stesso.
In media, il costo di un’assicurazione capace di fornire al condominio una protezione base medio/alta è di circa 150 euro annui; per un condominio di 2000 metri quadri il costo medio di un'assicurazione è di circa 1800-1900 euro annui. Molto dipende anche dall’agenzia cui ci si rivolge per la stipula della polizza stessa.
Esattamente come accade per la ripartizione delle spese condominiali, anche per la divisione delle spese per l’assicurazione di condominio i costi tra i condomini si dividono in base ai valori millesimali di ogni appartamento: più sono i millesimi di proprietà di un immobile più sono le spese da pagare per l'assicurazione condominiale.
Nel caso di appartamenti in affitto, le spese per l’assicurazione condominio sono a carico del proprietario e non dell’inquilino.