Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, per costruire e installare un cancello elettrico nel 2022 non è necessario richiedere il permesso di costruire, a meno che non si tratti di un cancello di grandi proporzioni, ma serve presentare la Scia all’ufficio competente del Comune in cui si trova la proprietà da chiudere con un cancello elettrico.
Per costruire e installare un cancello elettrico sono necessari permessi o no nel 2022? Decidere di installare un cancello elettrico all’esterno della propria abitazione, se non in condominio, o di un’altra proprietà, come un terreno, è una scelta che ormai in tanti fanno soprattutto per comodità. Spesso, però, ci si chiede se quando si decide di costruire un cancello elettrico siano necessari, o meno, permessi specifici. Vediamo di capire se e quale permesso serve per l’installazione di un cancello elettrico.
Per costruire e installare un cancello elettrico non serve il permesso di costruire, ma basta solo la Scia. Se, infatti, si tratta di nuova installazione, bisogna presentare agli uffici tecnici del Comune dove si trova la proprietà la Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o Denuncia di Inizio di Attività Edilizia (DIA), a seconda del tipo di intervento da fare.
Il permesso di costruire deve essere richiesto solo nel caso in cui si voglia installare un cancello elettrico di notevoli dimensioni, per esempio permettere ingresso e uscita di grossi camion all’interno di un’area adibita a parcheggio di automezzi.
Per l’installazione di cancelli elettrici serve anche la dichiarazione CE di conformità e i dati identificativi del dispositivo.
Per la costruzione e installazione di un cancello elettrico, rappresentando un’opera di natura straordinaria perché si tratta di lavoro rientrante negli impianti tecnologici, vale ammesso il bonus fiscale della detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute
Costruzione e installazione di un cancello elettrico devono essere effettuati esclusivamente da installatori professionisti che hanno il compito di: