Criptovalute cosa sono e come funzionano

Negli ultimi tempi sono sempre più le persone che stanno iniziando a interessarsi alle criptovalute, dal momento che questa forma di investimento può portare ad avere dei guadagni considerevoli, che sono nettamente più vantaggiosi rispetto a quelli proposti dalle banche.

Autore: Lorenzo Pascucci
pubblicato il
Criptovalute cosa sono e come funzionano

Cosa sono le criptovalute?

Le criptovalute, conosciute anche come monete virtuali o in inglese cryptocurrency o ancora Alt Coin, sono a tutti gli effetti un mezzo di pagamento che si differenzia dai classici metodi. Ha la pecularietà di non necessitare di un'autorità centrale. E' un sistema che mantiene il controllo delle unità di criptovaluta e della loro proprietà che può essere provata solo criptograficamente e sono accettati i cambi di proprietà.

E' doveroso sottolineare che il rischio nelle operazioni inerenti alle monete virtuali è notevolmente più alto, ragion per cui è opportuno recuperare quante più informazioni possibili prima di iniziare a investire il proprio denaro. Soprattutto i rischi derivano dalla criptovaluta e dagli intermediari scelti.

Criptovalute: che cosa sono nel dettagliano

Le criptovalute, conosciute anche come monete virtuali, sono a tutti gli effetti un mezzo di pagamento che si differenzia dai classici metodi. Infatti, l’idea è stata quella di immettere sul mercato un denaro digitale in grado di essere utilizzato per effettuare qualsiasi tipologia di transazione.

Le valute virtuali sono state pensate per evitare l’influenza delle istituzioni finanziarie sul valore della moneta, in quanto queste ultime hanno la facoltà di determinare l’inflazione della moneta reale producendo altro denaro.

Con le criptovalute tutto ciò non è possibile, visto che il sistema è decentralizzato e, di conseguenza, svincolato dal controllo del governo e delle banche, ragion per cui alcuni enti trovano ancora delle difficoltà ad accettare tale metodologia.

Le criptovalute sono viste da molti come la moneta del futuro, che con il passare del tempo può essere sempre più facilmente utilizzata per eseguire qualsiasi tipo di acquisto. Le monete virtuali vengono trasferite con una tecnologia in cui i nodi non sono gerarchizzati, ma bensì equivalenti; tale tecnica è conosciuta con il nome di tecnologia peer-to-peer (p2p).

Come funzionano le criptovalute?

Innanzitutto, per avere un quadro quanto più completo possibile è opportuno capire come nascono le criptovalute. In generale, le monete virtuali derivano da un’operazione denominata mining, termine che viene preso in prestito dall’attività di estrazione dell’oro.

Tramite questo processo vengono generate nuove criptovalute che possono essere introdotte nel sistema. La procedura avviene attraverso la risoluzione di complessi processi matematici, per merito di miner che utilizzano degli efficienti computer.

L’attività di mining è completamente libera, ragion per cui può essere svolta da chiunque, anche se è opportuno sottolineare che l’operazione è tutt’altro che semplice, dal momento che, oltre a essere necessaria una strumentazione di rilievo, bisogna avere le giuste competenze in materia.

Uno dei punti di forza delle criptovalute è certamente la sicurezza nelle transazioni, che avviene tramite la Blockchain. Tale sistema non è nient’altro che un registro pubblico che contiene tutte le transazioni che sono state effettuate. In tale ottica, è bene specificare che qualsiasi operazioni di transazione è da considerarsi irreversibile.

Nonostante le criptovalute siano in continua ascesa, con un successo che ha attirato l’attenzione di numerosi investitori, sono diverse le persone che sono ancora titubanti, in quanto sono spaventate dalle oscillazioni di valore delle monete digitali.

Tale fenomeno è dovuto dal fatto che il valore delle criptovalute è dipendente dai flussi della domanda e dell’offerta, che, il più delle volte, sono legati a motivazioni non razionali e difficili da prevedere. L’andamento delle monete virtuali è, quindi, condizionato dalle scelte arbitrarie degli individui che decidono di investire in questo segmento. Per raggiungere una certa stabilità sarebbe necessario che le criptovalute venissero utilizzate nella vita quotidiana come un mezzo di scambio, così come avviene con le classiche monete.

In realtà, se questa situazione può essere vista come uno svantaggio per coloro che sono alla ricerca di un investimento che riesca a garantire un grado di sicurezza ragionevole, per altri, invece, può certamente essere un punto di vantaggio, in quanto ci sono parecchie persone che monitorano con costanza l’andamento delle criptovalute per effettuare l’acquisto quando il valore scende e procedere alla vendita quando si registrano dei picchi.

Un altro fattore che influenza l’instabilità delle monete virtuali è il fatto che il mercato di riferimento non è assolutamente regolato, ragion per cui è privo di qualsiasi meccanismo in grado di controllare le oscillazioni di valore.