Secondo quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, assegno sociale, pensione invalidità e reddito di cittadinanza sono cumulabili. Assegno sociale e reddito di cittadinanza sono cumulabili ed entrambe le misure sono compatibili con l'assegno sociale 2022.
E’ possibile la cumulabilità tra assegno sociale, pensione invalidità e reddito di cittadinanza nel 2022? Le misure a sostegno del reddito sono in alcuni casi cumulabili tra loro e anche con trattamenti pensionistici ma tutto dipende dall’aiuto che si percepisce e dai requisiti dei singoli soggetti che ne beneficiano, e soprattutto reddituali. Vediamo di seguito se, quando e come sono cumulabili assegno sociale, pensione invalidità e reddito di cittadinanza.
Secondo quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, assegno sociale, pensione invalidità e reddito di cittadinanza sono cumulabili. Assegno sociale e reddito di cittadinanza sono cumulabili ed entrambe le misure sono compatibili con l'assegno sociale 2022.
L'assegno sociale è compatibile con il reddito di cittadinanza nella misura in cui può integrare l'assegno sociale fino a 780 euro mensili, importo massimo previsto dal reddito di cittadinanza, se chi fa domanda paga mutuo o affitto e fino a 1092 euro in caso di coppia coniugata.
Secondo le leggi in vigore, l'assegno sociale spetta anche agli invalidi civili titolari di assegno mensile, ai titolari di pensione di invalidità totale e ai sordi titolari di pensione non reversibile, che acquisiscono automaticamente il diritto all'assegno sociale erogato dall'Inps. L'assegno sociale spetta automaticamente a chi è già stato riconosciuto invalido civile.
L’assegno sociale è una misura che spetta a cittadini italiani o di un Paese europeo e ai cittadini extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, che abbiano 67 anni di età e con determinati limiti di reddito.
I requisiti per avere l'assegno sociale sono i seguenti:
Passando alla pensione di invalidità, per poter presentare domanda, bisogna avere una percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione Sanitaria Asl al 100%, ma al di la della pensione di invalidità, sono previste prestazioni anche per invalidità comprese tra il 74% e il 99% e l’importo spettante dipendente dal reddito del beneficiario.
Il richiedente la pensione di invalidità deve essere cittadino italiano residenti in Italia o cittadino comunitario o extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Infine, per il reddito di cittadinanza, i requisiti da soddisfare nel 2022 per cittadini maggiorenni italiani o dell’Unione Europea, o familiari che abbiano un diritto di soggiorno, o cittadini di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, sono i seguenti: