E’ possibile trasformare una soffitta in una mansarda abitabile solo quando l’ambiente rispetta specifici requisiti che riguardano altezze degli ambienti, quantità di luce e ventilazione, e rapporto aeroilluminante, cioè tra la superficie del pavimento e quella della finestre e per ogni tipologia di abitazione il rapporto aeroilluminante non deve essere solitamente inferiore a 1/8.
Quando è possibile trasformare una soffitta in una mansarda? Spesso le soffitte vengono usate come ripostigli. Ci si può conservare di tutto ma rappresentano nella maggior parte dei casi spazi di casa che possono essere trasformati per riutilizzi decisamente ottimali. E la soluzione per cui alcuni optano è quella di trasformare la soffitta in una mansarda abitabile. Quando è possibile farlo?
Fare dei lavori per migliorare l’aspetto funzionale e anche estetico della soffitta trasformandola in mansarda abitabile è un buon sistema non solo per abbellire la propria casa ma anche per dare maggiore valore all’immobile e si tratta di un lavoro reso ancor più conveniente dalla possibilità di usufruire di una serie di incentivi fiscali che permettono di detrarre buona parte delle spese sostenute.
Trasformare una soffitta in una mansarda abitabile si può fare quando lo spazio della soffitta soddisfa determinati requisiti tecnici che sono in particolare:
Una volta che la soffitta da un punto di vista tecnico soddisfa tutti i requisiti sopra riportati, il progettista può occuparsi della sua trasformazione in mansarda abitabile. A seconda delle esigenze ma anche della grandezza della soffitta e della sua conformazione, la mansarda abitabile può essere adibita a diversi uso.
Per esempio, se si decide di fare in soffitta una mansarda abitabile come una sorta di soggiorno, se ci sono elementi, come una canna fumaria che possono conferire alla mansarda un aspetto bello e confortevole, sarebbe bene mantenerli adattando ambiente e relativo arredamento.
Un’altra possibile trasformazione della soffitta in mansarda abitabile è quella di creare una cabina armadio che segua le linee del tetto, inserendovi cassettiere, scaffali e ripieni per poter sfruttare tutto lo spazio disponibile, senza dimenticare specchi e, perché no, un comodo piccolo divanetto.