Dacia Sandero 2022, le auto simili e i suv alternativi a confronto

Tra le alternative a Dacia Sandero 2022 da segnalare c'è Fiat 500L ovvero la monovolume della casa automobilista torinese che si differenzia dalla Fiat 500X.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dacia Sandero 2022, le auto simili e i s

Quali sono le auto simili a Dacia Sandero 2022?

Tra le alternative di Dacia Sandero 2022 ci sono Fiat 500L, Ford Fiesta, Opel Insignia Country Tourer, Seat Leon, Skoda Octavia Wagon.

Ci sono alcune caratteristiche ben precise per cui Dacia Sandero 2022 riscuote successo nel mercato. Sicuramente c'è l'impegno di spesa ridotto, ma anche la facilità di guida e lo spazio a bordo.

Lo sono a tal punto che questo modello è considerato un'auto a metà strada tra un suv e una city car. Ecco allora che quando si va a caccia delle alternative occorre allargare lo sguardo fino al punto da pescare anche in altri segmenti di mercato. La nostra selezione è composta da:

  • Fiat 500L
  • Ford Fiesta
  • Opel Insignia Country Tourer
  • Seat Leon
  • Skoda Octavia Wagon

Cosa piace e non piace di Dacia Sandero 2022

Come fa notare QuattroRuote, con un prezzo di listino così contenuto, qualche rinuncia a bordo di Dacia Sandero 2022 è inevitabile. Pensiamo all'assenza delle bocchette di riscaldamento per i piedi dei passeggeri posteriori, alle guarnizioni delle porte ridotte all'essenziale), al rivestimento del bagagliaio che lascia scoperta l'intera traversa posteriore, alla mancanza di tappetino antirumore nei portaoggetti e del carter di protezione alla base del sedile del passeggero.

Tuttavia, rileva, la verniciatura è completa di trasparente anche nel vano motore, l'assemblaggio è nel complesso curato e il design esterno e interno compensa l'impiego di materiali economici. Senza dimenticare la presenza di tocchi pregevoli, come i comandi del climatizzatore, ben fatti, belli da vedere e comodi da utilizzare. Secondo Al Volante, spendendo poco si porta a casa un'auto con una dotazione completa.

Per la prima volta sono disponibili gli airbag per la testa di chi siede sul divano e la frenata d’emergenza. La piattaforma di fresca progettazione promette una migliore protezioni negli urti. E ancora: per la categoria, l'abitacolo di Dacia Sandero 2022 è grande e il bagagliaio capiente.

Infine, in relazione alla strumentazione fa notare come sia chiara e ricca. Di contro la manovrabilità della leva è migliorabile: corsa lunga e fastidiosi innesti ruvidi per le sei marce. Per quanto riguarda la soglia di carico, viene considerata scomoda e manca una protezione in plastica per coprire la lamiera verniciata. Infine, il mensile fa un appunto sullo sterzo: la leggerezza è piacevole nella guida a bassa velocità, ma quanto a precisione lascia a desiderare.

E se di serie su Dacia Sandero 2022 sono presenti vernice metallizzata, fari Led, airbag laterali, vetri elettrici anteriori, i principali optional sono autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, sensori per il parcheggio, bluetooth, retrocamera, monitoraggio angolo cieco e vetri elettrici posteriori.

Auto simili a Dacia Sandero 2022

Tra le alternative a Dacia Sandero 2022 da segnalare c'è Fiat 500L ovvero la monovolume della casa automobilista torinese che si differenzia dalla Fiat 500X per le sue forme più morbide. Le dimensioni (lunghezza pari a 428 cm, larghezza di 180 cm, altezza di 168 cm) e l'ampio bagagliaio da 412 a 1.480 litri rendono bene l'idea dell'ampio spazio proposto a conducente e passeggeri.

L'impegno economico per acquistare Fiat 500L varia da 21.100 euro (1.3 Multijet) a 26.200 euro (1.6 Multijet Sport) per la release alimentata con motore diesel.

Ford Fiesta è una delle auto storicamente più vendute in Italia con la nuova versione che si caratterizza per l'innalzamento del livello medio di sicurezza. Basti pensare che a bordo trovano spazio sensori in grado di vedere fino a 130 metri di distanza, due telecamere, tre radar, 12 sensori a ultrasuoni e gli aiuti alla guida Traffic Sign Recognition, Driver Alert, Lane Keeping Aid e Auto High Beam per la gestione automatica degli abbaglianti.

Per comprare Ford Fiesta servono da 17.000 euro per la versione benzina (1.1 Connect), da 19.500 euro per quella ibrida (1.0 EcoBoost Hybrid Connect) e da 19.000 euro per la variante gpl (1.1 Connect).

Opel Insignia Country Tourer è la versione allroad della classica berlina. Si tratta di una station wagon con lunghezza di 500 cm, larghezza di 187 cm, altezza di 150 cm e un bagagliaio da 560 a 1.665 litri. Ad alimentarla ci pensa un motore con potenza fino a 170 CV (125 kW) e coppia massima di 400 Nm a 1.750 giri al minuto.

Seat Leon è una grintosa berlina a 5 porte con 2 maxi display all'interno. I motori più potenti sono vivaci e l'esperienza al volante è piacevole. Tra le differenti opzioni di scelta segnaliamo quelle con il propulsore 1.0 da 90 CV e con il motore 1.5 da 131 CV. Da 22.200 euro (1.0 TSI Style) per la versione a benzina, da 25.100 euro (1.0 eTSI Style DSG) per quella ibrida, da 25.200 euro (2.0 TDI Style) per la variante a diesel.