Detrazione affitto casa 2022 per giovani dai 20-30 anni. A chi spetta e requisiti

Avere un’età compresa tra i 20 e i 30 anni e un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro e on solo: come usufruire della detrazione affitto casa 2022 per giovani

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Detrazione affitto casa 2022 per giovani

A chi spetta la detrazione affitto casa 2022 per giovani?

La detrazione per le spese di affitto casa in dichiarazione dei redditi 2022 spetta per tutte le tipologie di contratto e anche ai giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni che soddisfino particolari requisiti come stipulare un contratto di affitto, avere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro e pagare l’affitto per una casa che diventa abitazione principale e diversa dall’abitazione principale dai genitori.

La detrazione per le spese di affitto casa in dichiarazione dei redditi 2022 spetta per tutte le tipologie di contratto e si calcola in base al reddito complessivo. Per i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni c’è la possibilità di novità relative alla detrazione per l’affitto di casa. Vediamo a chi spetta e come funziona la detrazione affitto casa 2022.

  • Detrazione affitto casa 2022 per giovani dai 20-30 anni a chi spetta
  • Detrazione affitto casa 2022 per giovani dai 20-30 anni requisiti


Detrazione affitto casa 2022 per giovani dai 20-30 anni a chi spetta

La detrazione spese affitto 2022, che si affianca alle detrazioni fiscali già spettanti per l’affitto di casa, spetta a tutti i ragazzi di età compresa tra i 20 e i 30 anni titolari di un canone di locazione. Stando a quanto previsto, in particolare, la detrazione spese affitto 2022 spetta solo se la casa presa in affitto viene usata come abitazione principale.

In tal caso la detrazione affitto casa 2022 spetta nella misura di 991,60 euro ma solo se il reddito complessivo del 2022 non risulta superiore ai 15.493,71 euro.

La detrazione spetta, inoltre, solo se la casa affittata è diversa da quella dei genitori o affidatari e vale solo per i primi 3 anni di affitto dal momento della stipula del contratto di locazione.

Detrazione affitto casa 2022 per giovani dai 20-30 anni requisiti

Solitamente la detrazione per l’affitto di casa è del 19%, calcolato su un importo massimo di spesa che dipende dalla categoria di appartenenza e da specifici limiti di reddito. La detrazione del 19% viene, infatti, riconosciuta in base a:

  • tipo di contratto d’affitto;
  • reddito del contribuente cui è intestato il contratto di affitto.

I requisiti per poter avere la detrazione spese affitto 2022 in dichiarazione dei redditi per giovani sono:

  • avere un’età compresa tra 20 e 30 anni;
  • essere titolari del contratto di locazione;
  • regolare registrazione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate;
  • uso della casa in affitto come abitazione principale;
  • avere un reddito complessivo entro i 15.493,71 euro.

Per usufruire della detrazione spese affitto 2022 bisogna compilare il Rigo E71 del modello 730 per la dichiarazione dei redditi.

E’ bene, inoltre, ricordare che per beneficiare della detrazione affitto con modello 730 2022 occorre conservare la documentazione richiesta dall’Agenzia delle Entrate, vale a dire:

  • contratto di locazione regolarmente registrato;
  • autocertificazione dove il giovane attesti che la casa è usata come abitazione principale e che è diversa da quella dei genitori.