Le detrazioni 2022 che spettano per l’acquisto della prima casa a titolo gratuito sia da privato sia da costruttore sono differenti e prevedono che se l’acquisto avviene da privato l’imposta di registro sia del 2% e le imposte catastali siano fisse di 50 euro e che se l’acquisto avviene da costruttore l’Iva sia al 4% e le imposte catastali fisse di 200 euro.
Chi decide di acquistare una prima casa può usufruire di una serie di detrazioni fiscali 2022 che valgono anche se l’acquisto è a titolo gratuito. Vediamo quali sono le detrazioni 2022 per l’acquisto di una prima casa a titolo gratuito.
Le detrazioni fiscali che spettano per l’acquisto della prima casa a titolo gratuito sia da privato sia da costruttore e:
Le detrazioni si perdono se:
Le detrazioni 2022 per l’acquisto prima casa a titolo gratuito spettano a coloro che comprano una prima casa a condizione che rispetti determinate condizioni e cioè:
Chi acquista una prima casa può usufruire di detrazioni fiscali valide per lo stesso acquisto a condizione di non cedere l'immobile prima dei 5 anni dall'acquisto e in caso di cessione infraquinquennale si possono non perdere i benefici fiscali, se il contribuente acquista un altro immobile come abitazione principale, entro un anno dalla cessione dell'immobile acquistato con le detrazioni prima casa.
L'Agenzia delle Entrate ha affermato che anche l'acquisto a titolo gratuito di una prima casa prevede la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali 2022 previste per la prima casa.