Detrazioni e bonus 2023 per costruzioni tettoia auto. Ecco quali sono e quando validi

Chi ha intenzione di costruire una tettoia per auto può usufruire di detrazioni fiscali 2023 al 50%: cosa prevedono regole attuali in merito

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Detrazioni e bonus 2023 per costruzioni

Quali sono le detrazioni fiscali 2023 previste per chi vuole costruire una tettoia auto?

Il bonus 2023 previsto per chi vuole costruire una tettoia auto prevede una detrazione fiscale pari al 50% della spesa totale per un limite massimo di 60.000 euro e previa presentazione di certificazioni che accertano la realizzazione della costruzione ed eventuali relativi permessi ottenuti per realizzare la costruzione, lì dove previsti.
 

La tettoia è una copertura che può essere realizzata da ogni soggetto in base a diverse esigenza, compresa quella di copertura auto, chiusa come struttura solitamente solo sul lato d'appoggio e aperta sui restanti lati e per cui è richiesto apposito permesso di costruire solo nel caso sia di dimensioni tali da alterare edificio o parti di esso nelle volumetrie. 

Chi ha intenzione di costruire una tettoia auto è bene che sappia che può usufruire di detrazioni fiscali. Vediamo quali sono i bonus 2023 validi per costruzioni di tettoie auto e chi può richiederli.

  • Detrazioni e bonus 2023 per costruzioni tettoia auto quali sono 
  • Detrazioni e bonus 2023 per costruzioni tettoia auto quando validi

Detrazioni e bonus 2023 per costruzioni tettoia auto quali sono 

Il bonus 2023 previsto per chi vuole costruire una tettoia auto prevede una detrazione fiscale pari al 50% della spesa totale per un limite massimo di 60.000 euro e previa presentazione di certificazioni che accertano la realizzazione della costruzione ed eventuali relativi permessi ottenuti per realizzare la costruzione, lì dove previsti.

Possono usufruire della detrazione del 50% per la costruzione di tettoie auto le seguenti categorie di persone

  • tutti i proprietari di casa dove vengono installate le tettoie;
  • condomini, relativamente alle aree comuni dove possono essere costruite le tettoie;
  • i titolari di uno o più diritti reali sull’immobile che occupano;
  • inquilini di case in affitto a condizione che sostengano le spese dei lavori;
  • tutti coloro che occupano uno stabile in qualità di comodatari o conviventi del proprietario dell’immobile;
  • i titolari di redditi d’impresa o enti pubblici o privati che non abbiano avviato alcuna attività commerciale.

Detrazioni e bonus 2023 per costruzioni tettoia auto quando validi

La detrazione Irpef al 50% per la costruzione di tettoie auto fino a 60mila di spesa non vale sempre. E’ valida, infatti, solo quando si accerta che la tettoia auto deve essere costruita come schermatura solare, per rientrare nel cosiddetto ecobonus, capace di modulare i parametri energetici e ottico luminosi in base alle sollecitazioni del sole.

La detrazione per la costruzione di tettoie auto si calcola sul prezzo delle spese sostenute per la sua realizzazione, che devono essere dimostrate da apposita attestazione rilasciata dal venditore, e per poterne usufruire bisogna effettuarne il pagamento con strumenti tracciabili, o bonifico bancario o bonifico postale, e se la spesa è sostenuta da più persone deve essere indicato il codice fiscale di tutte le persone che devono beneficiare della detrazione prevista. 

La detrazione fiscale per la costruzione di una tettoia auto non spetta quando l'intervento è considerato di una nuova costruzione.
 

Chi intende realizzare un garage può usufruire dell'agevolazione fiscale 2023 del 50%: a cosa servono le norme attuali?