L'assegno unico per i figli 2022 ingloba e sostituisce tutte le detrazioni e i bonus validi finora per famiglie con figli come bonus mamma domani, assegni familiari, detrazioni in busta paga per figli a carico, bonus bebè. L'unico bonus ancora valido nonostante il debutto dell'assegno unico per i figli e che le famiglie possono sempre richiedere è il bonus asilo nido e, come precisato dallo stesso Inps, l’assegno unico per i figli 2022 non assorbe nè limita gli importi del bonus asilo nido.
Quali bonus e detrazioni per figli rimangono insieme al nuovo assegno unico 2022? L’assegno unico per figli 2022 è un sostegno economico erogato alle famiglie per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante di assegno unico varia in base alla condizione economica del nucleo familiare e al relativo valore Isee calcolato al momento della domanda, ma anche in base a numero di figli, relative età ed eventuali condizioni di disabilità.
La misura è stata battezzata assegno unico perché riunisce, appunto, in un’unica prestazione tutte le misure valide per famiglie con figli. Vediamo se e quali detrazioni e bonus per figli restano pur con il debutto del nuovo assegno unico.
L'assegno unico per i figli 2022 ingloba e sostituisce tutte le detrazioni e i bonus validi finora per famiglie con figli come:
L'unico bonus ancora valido nonostante il debutto dell'assegno unico per i figli e che le famiglie possono sempre richiedere è il bonus asilo nido e, come precisato dallo stesso Inps, l’assegno unico per i figli 2022 non assorbe nè limita gli importi del bonus asilo nido.
Il bonus asilo nido ancora nel 2022 resta, dunque, un sostegno economico erogato dall’Inps alle famiglie italiane con figli che frequentano asili nido o per assistenza domiciliare in casi specifici previsti dalla legge, di importo massimo di 3mila euro.
L’importo erogato varia, comunque, a seconda del valore Isee della famiglia. In particolare, l’importo del bonus asilo nido varia a seconda delle seguenti fasce Isee:
L'assegno unico per i figli 2022 può essere richiesto da tutte le categorie di lavoratori che sono, in particolare:
Per quanto riguarda l’importo dell’assegno unico per i figli 2022, viene calcolato in base all’Isee del nucleo familiare del figlio beneficiario ed è, in particolare, prevista:
All’importo calcolato, bisogna poi aggiungere eventuali maggiorazioni previste del 20% per i figli successivi al secondo e dal 30% al 50% per figli disabili senza limiti d’età. Precisiamo, infine, che l’assegno unico per figli 2022 non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscale e si può cumulare con il reddito di cittadinanza.