Detrazioni figli 2022 per conviventi e coppie di fatto ci sono anche senza matrimonio

Se il figlio o i figli risultano fiscalmente a carico le detrazioni figli spettano anche alle coppie non unite i matrimonio: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Detrazioni figli 2022 per conviventi e c

Le detrazioni figli 2022 spettano a conviventi e coppie di fatto anche senza matrimonio?

Le detrazioni figli 2022 spettano a conviventi e coppie di fatto anche in assenza di matrimonio. Non è necessario essere una coppia di genitori sposati per poter usufruire delle detrazioni fiscali in dichiarazione dei redditi. Si può essere anche una coppia convivente o una coppia di fatto e avere dei figli per usufruire delle detrazioni per i figli ma solo e soltanto se il figlio risulta fiscalmente a carico.

Quando si hanno uno o più figli a carico si può beneficiare di detrazioni per figli a carico, importo che si sottrae dall’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche. L’unica condizione perché si possa beneficiare per detrazioni per figli a carico è che il figlio per il quale si beneficia della detrazione risulti fiscalmente a carico del genitore o dei genitori.

Ci si chiede, dunque, se le detrazioni figli 2022 valgono anche per conviventi e coppie di fatto e senza matrimonio.

  • Detrazioni figli 2022 per conviventi e coppie di fatto ci sono anche senza matrimonio
  • Detrazioni figli 2022 per conviventi e coppie di fatto senza matrimonio come fare

Detrazioni figli 2022 per conviventi e coppie di fatto ci sono anche senza matrimonio

Le detrazioni figli 2022, che rappresentano un importo da sottrarre dalle imposte e che abbassano l’Irpef dovuta calcolata sul reddito complessivo del contribuente, spettano a conviventi e coppie di fatto anche in assenza di matrimonio.

Non è necessario essere una coppia di genitori sposati per poter usufruire delle detrazioni fiscali per figli a carico in dichiarazione dei redditi. Si può essere anche una coppia convivente o una coppia di fatto e avere dei figli per usufruire delle detrazioni per i figli ma solo e soltanto, come sopra accennato, se il figlio risulta fiscalmente a carico.

Inoltre, anche per coppie conviventi o coppie di fatto, la detrazione 2022, esattamente come accade per coppie con figli unite in matrimonio, può essere divisa al 50% tra genitori o spettare interamente, al 100%, ad un solo genitore. Infine, anche nel caso di conviventi e coppie di fatto, le detrazioni figli spettano per ogni figlio a carico.

Le detrazioni figli non spettano più ai genitori, che siano sposati, conviventi o coppie di fatto, quando il figlio per cui ne beneficiavano non risulta più fiscalmente a carico e diventando, dunque, indipendenti da un punto di vista economico secondo limiti di reddito fissati dalla legge.

Detrazioni figli 2022 per conviventi e coppie di fatto senza matrimonio come fare

Coppie conviventi e coppie di fatto, così come per le coppie unite in matrimonio, non devono presentare alcuna domanda specifica per poter beneficiare di detrazioni per figli. Si tratta, infatti, di un beneficio che scatta automaticamente in sede di dichiarazione dei redditi, previa corretta compilazione del modello 30.

Per poter, infatti, usufruire delle detrazioni per figli a carico, bisogna inserire nel modello 730:

  • il codice fiscale del figlio o dei figli nel riquadro apposito relativo ai familiari a carico;
  • se il figlio, o i figli, è minore di 3 anni;
  • se il figlio portatore di handicap;
  • per quanti mesi il figlio risulta a carico (i mesi sono meno di 12 se il figlio è nato in corso d’anno, o se nel corso dell’anno compie 3 anni);
  • qual è la percentuale di carico, se cioè viene fruita da un solo genitore o da entrambi i genitori.

Se un bambino o un bambino è finanziariamente dipendente Le detrazioni per figli sono causate anche dalle coppie non sposate: spiegazione