Sono considerati familiari fiscalmente a carico coloro che, conviventi con il richiedente le detrazioni, hanno un reddito che non supera 2.840,51 euro annui. Questa soglia sale a 4mila euro annui nel caso di figli fino ai 24 anni di età.
Chi ha familiari a carico conviventi ha diritto ad avere detrazioni fiscali che in dichiarazione dei redditi permettono di pagare meno tasse. Chi sono i familiari considerati fiscalmente a carico? E come si calcolano gli importi delle detrazioni fiscali per familiari a carico?
Sono considerati familiari fiscalmente a carico coloro che, conviventi con il richiedente le detrazioni, hanno un reddito che non supera 2.840,51 euro annui. Se il reddito supera tale soglia entro l’anno, anche l’ultimo giorno dell’anno, il familiare per l’intero anno non è considerato a carico. Il reddito complessivo del familiare da considerare ai fini fiscali per essere considerato a carico deriva da:
I familiari che si considerano a carico sono:
Con particolare riferimento agli altri familiari a carico del contribuente, che devono essere conviventi con chi richiede le detrazioni, sono considerati tali:
Nel 2019 la soglia di reddito valida per la richiesta delle detrazioni per familiari a carico, nel caso dei figli a carico è passata da 2.840 a 4.000 euro lordi l’anno. Questa nuova soglia vale solo per i figli fino ai 24 anni di età, mentre per i figli di età superiore ai 24 anni il limite rimane fissato a 2.840,51 euro all’anno.
Gli importi annui delle detrazioni per figli a carico ogni mese si calcolano in base a composizione del nucleo familiari, numero di figli presenti e reddito del richiedente, così come l’importo della detrazione per altri familiari a carico (che sono tutti coloro che hanno un reddito di 2.840,51 euro) si calcola in base a scaglioni di reddito e l’importo determinato riduce l’Irpef ma non modifica le addizionali regionale e comunale da versare.
Le detrazioni per familiari a carico vengono calcolate in busta paga, con il conguaglio entro la fine dell’anno o in dichiarazione dei redditi con modello 730. Gli importi annui delle detrazioni per figli a carico sono compresi:
La detrazione massima prevista è di 950 euro per ogni figlio, che può arrivare 1.220 per ogni figlio di età inferiore a 3 anni e di ulteriori 400 euro, dunque, in caso di figlio portatore di handicap.
Inoltre, per chi ha più di 4 figli, insieme alle detrazioni per ogni figlio a carico vale un’ulteriore detrazione, unica per tutti i figli, che è il Bonus famiglie numerose e consiste in una ulteriore detrazione di 1.200 euro per l’intero importo a prescindere dal numero di mesi.
Passando alle detrazioni fiscali per coniugi a carico, spettano in base al reddito del contribuente dai mesi effettivi durante i quali il coniuge è stato a carico e, a seconda della fascia di reddito, in generale sono: