Le detrazioni per comprare un veicolo commerciale sono due. La prima ammonta al 40% dell'Iva. La seconda è la detraibilità totale dell'Iva ovvero del 100%. A fare la differenza è il peso del furgone, ma con alcune importanti eccezioni.
La questione delle detrazione dei costi per l'acquisto di un veicolo commerciale continua a essere un tasto delicato, anche e soprattutto alla luce delle ultime novità introdotte.
Rispetto al recente passato è infatti venuta a cadere la tradizionale distinzione tra autovetture, autoveicoli per trasporto promiscuo, falsi autocarri e autocarri.
La normativa adesso in vigore è stata semplificate e non tiene conto della tradizionale classificazione del Codice della strada. Nel caso di furgoni e veicoli commerciali, come vedremo meglio in questo articolo, a fare la differenza è il peso dell'auto ovvero se è maggiore o minore di 35 quintali.
La detrazione sui veicoli commerciali ovvero quanto si può scaricare dalle tasse per l'acquisto di un furgone non va confusa con le facilitazioni economiche per chi sceglie di cambiare mezzo.
Da una parte ci sono infatti le agevolazioni nazionali che tengono conto in maniera esclusiva dell'inquinamento prodotto per determinare l'aiuto. Dall'altra ci sono gli incentivi regionali che sono più elastiche, anche se il plafond è sicuramente inferiore. Vediamo quindi queste novità tra
La possibilità di fruire di detrazioni per l'acquisto di un veicolo commerciale nel 2023 è duplice. Da una parte c'è infatti quella più limitata che ammonta al 40% dell'Iva.
A beneficiarne sono i furgoni a motore per trasporto persone o cose dal peso inferiore a 35 quintali e con massimo di 8 posti, a esclusione di quello del conducente.
Dall'altra c'è la detraibilità totale dell'Iva ovvero del 100% e in questo caso sono coinvolti tutti i veicoli a motore per il trasporto persone o cose con peso maggiore di 35 quintali o con almeno 8 posti oltre a quello del conducente.
Per completezza indichiamo come siano inclusi anche trattori, veicoli oggetto di produzione o commercio da parte del contribuente o senza i quali non può svolgere l'attività.
Diventa quindi fondamentale riuscire a individuare il mezzo giusto per accedere all'agevolazione desiderata.
Sono di certo veicoli commerciali più leggeri perché a passo corto Citroen Jumpy Corto con 4,609 m (lunghezza), 1,892 m (altezza), 1,920 m (larghezza), Peugeot Traveller-Expert compact con 4,606 m (lunghezza), 1,920 m (altezza), 1,920 m (larghezza), Volkswagen Caddy con 4,408 m (lunghezza), 1,822 m (altezza), 1,793 m (larghezza), Renault Kangoo con 4,282 m (lunghezza), 1,839 m (altezza), 1,829 m (larghezza), Citroen Berlingo corto con 3,864 m (lunghezza), 1,721 m (altezza), 1,684 m (larghezza).
Un caso a parte è però rappresentato da Fiat Fiorino con 3,959 m (lunghezza), 1,782 m (altezza), 1,716 m (larghezza) perché la detraibilità al 100% (così come per altri furgoni) è subordinata alla dimostrazione dell'utilizzo esclusivo da parte dell'impresa.
La prospettiva cambia completamente nel caso dei furgoni a passo lungo poiché più pesanti.
Alcuni esempi sono Peugeot Boxer lungo: 5,990 m (lunghezza), 2,250 m (altezza), 2,050 m (larghezza), Opel Movano L3H3: 6,198 m (lunghezza), 2,744 m (altezza), 2,070 m (larghezza), Citroen Boxer L4H3: 6,363 m (lunghezza), 2,764 m (altezza), 2,050 m (larghezza), Fiat Ducato L4H3: 6,363 m (lunghezza), 2,764 m (altezza), 2,050 m (larghezza), Ford Transit L4H3: 6,704 m (lunghezza), 2,781 m (altezza), 1,986 m (larghezza), Mercedes Sprinter L4h3: 6,940 m (lunghezza), 2,705 m (altezza), 1,993 m (larghezza).
Infine, soluzioni intermedie da valutare caso per caso sono Peugeot Traveller-Expert standard: 4,956 m (lunghezza), 1,920 m (altezza), 1,920 m (larghezza), Volkswagen Transporter: 4,904 m (lunghezza), 1,990 m (altezza), 1,904 m (larghezza), Renault Master corto: 4,899 m (lunghezza), 2,233 m (altezza), 1,990 m (larghezza), Mercedes Vito Compact: 4,895 m (lunghezza), 1,875 m (altezza), 1,906 m (larghezza), Volkswagen Caddy maxi: 4,878 m (lunghezza), 1,831 m (altezza), 1,793 m (larghezza), Fiat Scudo L1: 4,805 m (lunghezza), 1,980 m (altezza), 1,895 m (larghezza).
Nel caso di camioncini e veicoli commerciali Il peso del veicolo o se superiore o inferiore a 35 q.li per compensare la differenza del costo di acquisto per carico e scarico.