Di chi è proprietà servitù di passaggio tra case e terreni e obblighi e diritti titolare

Le leggi 2022 aggiornate su Servitù di passaggio nel 2022 tra proprietà, esercizio del diritto e doveri da rispettare. Ecco cosa prevedono e alcuni chiarimenti e precisazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Di chi è proprietà servitù di passaggio

Di chi è la proprietà servitù di passaggio tra case e terreni vicini?

La proprietà della servitù di passaggio è di proprietà di colui che concede il diritto di passaggio al proprietario di una casa o un terreno comunicante o comunque vicino, che è colui che può esercitarne il diritto. Il diritto alla servitù di passaggio permette di passare attraverso un fondo per raggiungerne un altro e si può realizzare solo quanto i fondi appartengano a proprietari diversi.
 

Di chi è proprietà servitù di passaggio tra case e terreni vicini e relativi obblighi e diritti titolare? La servitù di passaggio è un diritto reale di godimento che consente al titolare di un fondo di passare su un fondo di proprietà altrui per accedere al proprio e prevede regole e obblighi da rispettare. Vediamo quali sono. 

  • Di chi è proprietà servitù di passaggio tra case e terreni vicini
  • Obblighi e diritti del titolare della servitù di passaggio 


Di chi è proprietà servitù di passaggio tra case e terreni vicini

La proprietà della servitù di passaggio è di proprietà di colui che concede il diritto di passaggio al proprietario di una casa o un terreno comunicante o comunque vicino, che è colui che può esercitarne il diritto. Il diritto alla servitù di passaggio permette di passare attraverso un fondo per raggiungerne un altro e si può realizzare solo quanto i fondi appartengano a proprietari diversi.

La servitù di passaggio si può costituire con un contratto dove devono risultare con precisione: identificazione del fondo servente;

  • identificazione del fondo dominante;
  • utilità derivante a quest’ultimo dal primo fondo.

Obblighi e diritti del titolare della servitù di passaggio 

La costituzione di una servitù di passaggio implica obblighi e diritti per il titolare. Precisiamo che il titolare della servitù di passaggio è colui che ottiene il permesso di passare per un fondo di proprietà altrui per raggiungere il proprio.

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, il titolare del fondo dominante che acquista il diritto di servitù di passaggio ha l’obbligo corrispondere al proprietario del fondo servente una indennità, importo da pagare a titolo di risarcimento al proprietario del fondo gravato dalla servitù.

Per calcolare l’importo dell’indennità da pagare bisogna considerare danno effettivo causato dal passaggio e deprezzamento del fondo servente a causa del passaggio. Se le parti non raggiungono un accordo sul valore dell’indennità da versare, allora la decisione spetta al giudice di competenza. 

Obblighi e diritti relativi alla servitù di passaggio riguardano anche il pagamento delle relative spese di manutenzione. Le leggi in vigore prevedono, infatti, che il titolare del diritto di servitù di passaggio abbia l’obbligo di provvedere al pagamento delle spese per la manutenzione della servitù e di effettuare tutte le opere e i lavori necessari a mantenere la servitù.

In caso di accordi particolari, le spese per la servitù di passaggio si possono dividere anche in maniera proporzionale tra proprietario e chi gode della servitù di passaggio.