Non possiamo dire con certezza quanto aumenta il reddito di chi ha stipendi tra 800-1700 euro al mese e ha uno o due figli, ma per ogni singolo caso familiare cambia il relativo aumento tra novità per gli stipendi tra nuova Irpef e nuove detrazioni e importo dell’assegno unico per i figli che varia a seconda di Isee e composizione del nucleo familiare, in generale si parla di aumenti di qualche centinaia di euro.
Di quanto aumenta reddito per chi ha stipendio tra gli 800-1700 euro e 1-2 figli con assegno unico? Tendono ad aumentare i redditi delle famiglie italiane con figli, almeno in generale e nella teoria. Cambiano, infatti, gli stipendi mensili, per effetto di diversi aumenti contrattuali, revisione delle aliquote Irpef, nuove detrazioni per redditi da lavoro, nonché per il debutto dell’assegno unico per i figli che in tanti hanno già visto accreditarsi nel mese di marzo. Vediamo allora come cambiano effettivamente i redditi di famiglie con figli.
I redditi delle famiglie con stipendi tra 800-1700 euro e con 1-2 figli aumentano, come accennato, sia per una revisione delle aliquote Irpef che in alcuni casi si traduce in minori tasse da pagare e conseguenti aumenti in busta paga. In particolare, le aliquote Irpef, passate da cinque a quattro, per chi una stipendi tra 800-1.700 euro sono le seguenti:
Si tratta, come ben si vede, di una revisione che interessa soprattutto secondo e terzo scaglione per cui le precedenti aliquote Irpef si riducono, per cui per chi ha redditi fino a 15mila euro non cambia nulla e gli aumenti sono quasi inesistenti a livello fiscale, mentre chi guadagna da 1.200 a 1.700 euro al mese, l’aliquota Irpef si è ridotta dal 27% al 25%, prevedendo aumenti in busta paga di circa 200 euro.
Contribuiscono ad aumentare gli stipendi tra 800-1700 euro al mese anche le nuove detrazioni per reddito da lavoro che sono ora le seguenti:
le detrazioni per i redditi da lavoro dipendente sopra gli 8mila euro e per quelli assimilati fino a 5.500 euro e, in particolare:
Ma il reddito aumenta anche in presenza di figli: se, infatti, prima in busta paga si avevano detrazioni per figli a carico e assegni familiari, che contribuivano ad aumentare l’importo dello stipendio mensile, ora le buste paga in tal senso sono più leggere, perché sia detrazioni per figli a carico che assegni familiari sono stati eliminati e sostituiti però dal nuovo assegno unico per i figli.
Tale misura non viene più erogata in busta paga dei lavoratori dipendenti ma spetta a tutti i genitori con figli, anche lavoratori autonomi e disoccupati, e viene corrisposta dall’Inps direttamente su conto corrente. Ciò significa che si tratta di un importo che non incide sullo stipendio in sé ma comunque sul reddito familiare sì.
L’assegno unico per i figli non è di importo uguale e fisso per tutti ma dipende dal valore Isee familiare e dalla composizione dello stesso nucleo familiare. Secondo quanto stabilito dalle tabelle Inps, è previsto un importo fisso di assegno unico per le famiglie con uno specifico valore Isee da 0 a 40mila euro, e da 0 a 15mila euro di Isee l’importo fisso è di 175 euro, il massimo, per poi ridursi man mano fino ad arrivare a 50 euro per Isee pari e superiori ai 40mila euro, più maggiorazioni fisse a seconda della condizione del figlio, se figlio unico, o si ha più di un figlio e oltre, se figlio disabile, e relativo grado di disabilità, se entrambe i genitori lavorano.
Non possiamo, dunque, dire con certezza quanto aumenta il reddito di chi ha stipendi tra 800-1700 euro al mese e ha uno o due figli, ma per ogni singolo caso familiare cambia il relativo aumento.
Per esempio, se prendiamo il caso di una coppia di genitori con un solo figlio e stipendi sui 1.400 euro al mese, con risparmio di circa 200 euro annui per effetto della revisione Irpef, significa che hanno aumenti mensili di circa 16 euro, a cui aggiungere 205 euro di assegno unico per figli, tra 175 euro previsti per chi ha un Isee fino a 15mila euro più 30 euro di maggiorazione per entrambe i genitori lavoratori, per un totale di 221 euro di aumento complessivo al mese.
Prendendo, invece, il caso di un unico genitore che lavora e percepisce uno stipendio da 1.700 euro, con casa di proprietà e due figli, con un Isee di 17mila euro, l’aumento del reddito è di circa 350 euro tra risparmi in busta paga di circa 18 euro più 329 euro di assegno unico, perché per chi ha un Isee da 17mila euro l’importo dell’assegno unico è di 164,5 euro per ogni figlio fino a due.