Di quanto sarà aumento pensioni di invalidità nel 2023 dopo annuncio ufficiale Governo Draghi

Importo importante o tanto rumore per nulla? Ecco come cambieranno e di quanto sarà aumento delle le prestazioni di invalidità nel 2023 annunciate ufficialmente da Governo Draghi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Di quanto sarà aumento pensioni di inval

Di quanto aumenteranno le pensioni di invalidità nel 2023 dopo annuncio ufficiale Governo Draghi?

Il governo Draghi ha annunciato con un ddl al nuovo Def, Documento di Economia e Finanza, l’aumento delle pensioni di invalidità, il cui valore per il 2022 è di 291,98 euro. Ad annunciare gli aumenti delle pensioni di invalidità è stato l’annuncio ufficiale del ministro delle Disabilità, Erika Stefani, precisando che agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi l’aumento previsto viene riconosciuto d’ufficio e si stima sarà nell’ordine di qualche euro.
 

Di quanto aumenteranno le pensioni di invalidità nel 2023 dopo annuncio ufficiale Governo Draghi? Le discussioni sugli aumenti necessari per le pensioni di invalidità, troppo basse per garantire a queste categorie di persone una vita dignitosa, si protraggono ormai da tento, troppo tempo, e all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale che ha ribadito la necessità di aumentare il valore di tali prestazioni, il governo Draghi si prepara a novità.

  • Pensioni di invalidità troppo basse e sentenza Corte Costituzionale 
  • Quanto aumentano pensioni di invalidità 2023 con novità governo Draghi

Pensioni di invalidità troppo basse e sentenza Corte Costituzionale 

La Corte Costituzionale con una sentenza del 2020 si è pronunciata sull’importo delle pensioni di invalidità erogate a chi è invalido fino al 100%, parlando di importo troppo basso e da aumentare.

Secondo la Corte, l’importo attuale delle pensioni di invalidità non è assolutamente in grado di garantire agli interessati il minimo vitale, non rispetta il limite invalicabile del nucleo essenziale e indefettibile del diritto al mantenimento, garantito ad ogni cittadino inabile al lavoro dall’art. 38 della Costituzione, motivo per il quale è necessario rivederlo. 

Gli importi attuali delle pensioni di invalidità variano, in realtà, a seconda di tipo di invalidità certificata e relativa percentuale e sono in particolare i seguenti:

  • per pensione invalidi civili totali 291,98 euro per un limite di reddito di 17.050,42 euro;
  • per assegno mensile invalidi civili parziali è di 291,98 euro per un limite di reddito di 5.015,14 euro;
  • per accompagnamento invalidi civili totali è di 525,17 euro senza alcun limite di reddito;
  • per indennità di frequenza minori di 18 anni è di 291,98 euro per un limite di reddito di 5.015,14

Per invalidi ciechi e sordi, l'importo della pensione di reversibilità in base a limiti reddituali sono i seguenti: 

  • per ciechi civili assoluti è di 315,76 euro per un limite di reddito di 17.050,42 euro;
  • per ciechi civili assoluti ricoverati è di 291,98 euro per un limite di reddito di 17.050,42 euro;
  • per ciechi civili parziali è di 291,98 euro per un limite di reddito di 17.050,42 euro;
  • per accompagnamento ciechi civili assoluti è di 946,80 euro senza alcun limite di reddito;  
  • per indennità speciale ciechi ventesimisti è di 216,71 euro senza alcun limite di reddito;
  • per assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti) è di 216,49 per un limite di reddito di 8.197,39 euro;
  • per sordi è di 291,98 euro per un limite di reddito di 17.050,42 euro;
  • per indennità comunicazione sordi è di 260,76 euro senza alcun limite di reddito.

Quanto aumentano pensioni di invalidità 2023 con novità governo Draghi

Recependo la sentenza della Corte Costituzionale, il governo Draghi ha annunciato con un ddl al nuovo Def, Documento di Economia e Finanza, l’aumento delle pensioni di invalidità, il cui valore per il 2022 è di 291,98 euro.

Ad annunciare gli aumenti delle pensioni di invalidità è stato l’annuncio ufficiale del ministro delle Disabilità, Erika Stefani, precisando che agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi l’aumento previsto viene riconosciuto d’ufficio e si stima sarà nell’ordine di qualche euro.

Rispettando specifici limiti reddituali, gli aumenti stimati delle pensioni di reversibilità potrebbero portare ad aumenti da 291,98 euro a circa 300 euro, considerando che il precedente aumento è stato da 285,66 euro del 2019 a 286,81 euro per il 2020.