Le pensioni di importo compreso tra 500-2000 euro per effetto di riconoscimento della quattordicesima e introduzione del nuovo bonus una tantum da 200 euro si preparano ad aumentare. E gli aumenti delle pensioni di luglio saranno differenti a seconda della pensione percepita tra 500-2000 euro, tra 200 euro e oltre 500 euro.
Di quanto sarà pensione se prendo tra i 500-2000 euro a Luglio tra quattordicesima e bonus? Dopo gli aumenti, in alcuni casi, leggeri registrati sulle pensioni mensili tra rivalutazione automatica delle pensioni piena 2022 all’1,7%, nuove aliquote Irpef, che per alcuni redditi da pensione hanno ridotto le tasse e quindi aumentato il trattamento pensionistico, e nuove detrazioni, si preparano ancora ad aumentare le pensioni del prossimo mese di luglio quando ai pensionati spetterà, insieme all’assegno mensile di pensione, nuovo bonus da 200 euro una tantum e quattordicesima.
Il mese di luglio sarà una vera e propria sorpresa per i pensionati, soprattutto per coloro che percepiscono importi più bassi. I primi aumenti da considerare derivano dalla quattordicesima per i pensionati che ogni anno viene corrisposta ai pensionati che ne hanno diritto e che prevede importi variabili oer chi prende pensioni tra 500-2mila euro.
L'importo della quattordicesima varia, in particolare, da 437 a 655 euro per i pensionati con un minimo di 64 anni e un reddito inferiore a 1,5 volte il valore della pensione minima (525,38 euro), che su base annua vale 10.244,91 euro lordi.
Per i pensionati che hanno più di 64 anni e con un reddito individuale tra una volta e mezzo e due il trattamento minimo, ma sempre entro i 13.659,88 euro lordi l’anno, l’importo della 14esima varia anche in rapporto agli anni di versamenti contributivi, tra i 336 e i 504 euro.
La quattordicesima non viene, infatti, pagata a tutti coloro che prendono tutti i tipi di pensione ma spetta a chi percepisce le seguenti prestazioni previdenziali (ed entro specifici limiti di reddito):
Chi percepisce altre prestazioni oltre quelle appena riportate non ha diritto a percepire la quattordicesima, In particolare, la quattordicesima non spetta a chi percepisce:
All’importo della quattordicesima che viene corrisposta ai pensionati che ne hanno diritto ogni anno a luglio, quest’anno si aggiunge il nuovo bonus approvato dal governo Draghi da 200 euro una tantum.
Si tratta di una cifra che sarà erogata ai pensionati con un reddito entro i 35mila euro annui solo nel mese di luglio 2022.
Le pensioni di importo compreso tra 500-2000 euro per effetto di riconoscimento della quattordicesima e introduzione del nuovo bonus una tantum da 200 euro si preparano ad aumentare. E gli aumenti delle pensioni di luglio saranno differenti a seconda della pensione percepita tra 500-2000 euro, tra 200 euro e oltre 500 euro.
Prendendo il caso di un pensionato che percepisce una pensione da 500 euro, se ha contributi versati tra i 15 e i 25 anni, tra quattordicesima e bonus di 200 euro a luglio avrà una pensione totale di mille euro circa.
Per chi prende una pensione da 1.100 euro al mese, a luglio avrà 200 euro di bonus una tantum, per 1.300 euro e senza la quattordicesima, perché il reddito annuo (14.300 euro all’anno per 13 mensilità) supera la soglia massima fissata dei 13.659,88 euro lordi l’anno. Stesso discorso vale per chi percepisce una pensione di 1.200 euro al mese che a luglio salirà a 1.500 euro, e così via, considerando che oltre due volte il trattamento minimo (524,34 euro) la quattordicesima sulle pensioni non spetta.