Diffamazione, quando scatta reato perseguibile secondo leggi 2022

Non sempre offendere una persona significa incorrere nel reato di diffamazione: condizioni necessarie per far scattare reato

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Diffamazione, quando scatta reato perseg

Quando scatta il reato di diffamazione perseguibile?

Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, perchè si configuri il reato di diffamazione, la persona offesa non deve essere presente nel momento in cui l’offesa viene evidentemente fatta o non deve essere in grado di percepirla, per cui l’offesa lede il suo onore la dignità nella comunità, offendendo la reputazione di una persona assente parlando tra più persone, dove con l'espressione più persone si intendono due o più persone e con qualsiasi mezzo. 

Stando a quanto previsto dal Codice Penale, il reato di diffamazione si configura come offesa alla reputazione altrui. Non sempre, però, offendere una persona significa incorrere nel reato di diffamazione. E’ necessario, infatti, che si verifichino determinate condizioni perché scatti il reato di diffamazione perseguibile. Vediamo quali sono le condizioni che devono accadere perché scatti il reato di diffamazione perseguibile secondo le leggi 2022.

  • Quando scatta reato di diffamazione perseguibile
  • Reato di diffamazione punizioni previste 

Quando scatta reato di diffamazione perseguibile

Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, perchè si configuri il reato di diffamazione, la persona offesa non deve essere presente nel momento in cui l’offesa viene evidentemente fatta o non deve essere in grado di percepirla, per cui l’offesa lede il suo onore la dignità nella comunità, offendendo la reputazione di una persona assente parlando tra più persone, dove con l'espressione più persone si intendono due o più persone.

Il reato di diffamazione perseguibile scatta quando viene offesa la reputazione di una determinata persona, in sua assenza e con qualsiasi mezzo idoneo comunicando con più persone. Ciò significa che non basta offendere una persona a parole perché scatti il reato di diffamazione, ma è necessario che l’offesa venga fatta tra più persone e o sui social o per messaggi o email, o su Internet, o a mezzo stampa. 

Possono essere esempi di reato di diffamazione i casi in cui vengono fatte offese pesanti nei confronti di datori di lavoro o un giudice sui social o se titoli giornalistici accostano alcuni soggetti alla mafia.

Reato di diffamazione punizioni previste 

Sono diverse le pene previste per i colpevoli di reato di diffamazione: stando, infatti, a quanto previsto dal Codice Penale, chi si rende colpevole di reato di diffamazione, incorre in diverse pene in base al tipo di diffamazione perpetrata e alla gravità del fatto. Generalmente, le pene che i colpevoli di reato di diffamazione prevedono multe fino a 1.032 euro e la reclusione fino a un anno di carcere.

Non sempre offendere una persona significa incorrere nel reato di diffamazione: condizioni necessarie per far scattare reato