Lavorare in fabbrica permette di guadagnare molto più di quello che si pensi. Ecco i dati

Quali sono ruoli, mansioni e stipendi per lavori in fabbrica molto più interessanti di quello che si pensa. E come è cambiato tale impiego molto più attrattivo ma ancora poco capace di richiamare giovani

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Lavorare in fabbrica permette di guadagn

Perché lavorare in fabbrica è un lavoro molto più attrattivo di una volta?

Il mondo della fabbrica è un mondo molto cambiato e diventato più attrattivo, sia per le proposte lavorative che presenta, sia per modalità di lavoro, con sistemi e macchine avanzate, sia per gli stipendi previsti dai Ccnl di settore nonché per le possibilità di crescita interna e di carriera che nelle fabbriche, se si vale e si merita, si può fare.

Lavorare in fabbrica è da sempre considerato un lavoro pesante, da molti anche poco stimolante, impegnativo e faticoso, associato spesso all’idea di sporco e sudore. Forse un tempo lavorare in fabbrica era così e l’immagine degli operai sporchi era decisamente veritiera, ma i tempi sono cambiati e con loro anche le modalità di lavoro in fabbrica nonché il tessuto sociale che si intesse al suo interno. Vediamo allora quali sono differenti ruoli, mansioni e stipendi di chi lavora in fabbrica e come questo lavoro sia diventato più attrattivo di una volta. 

  • Ruoli, mansioni e stipendi 2022 di chi lavora in fabbrica 
  • Come è cambiato lavoro in fabbrica e perché è diventato più attrattivo 


Ruoli, mansioni e stipendi 2022 di chi lavora in fabbrica 

Lavorare in fabbrica non significa occuparsi, come nell’immaginario collettivo si pensa, di un lavoro pesante e basta. Sono diversi i ruoli che si svolgono in una fabbrica, dagli operai, agli impiegati, ai dirigenti. All’interno della stessa categoria di operai, ci sono ruoli e mansioni differenti a seconda che si tratti di operai generici o operai specializzati, così come per gli impiegati e in base a ruoli e mansioni cambiano anche gli stipendi che rispetto al passato, in questo ambito lavorativo, sono decisamente migliorati.

Per fare qualche esempio, gli stipendi degli operai generici in fabbrica oscillano dai circa 12mila euro lordi all'anno e fino ai 18mila euro per chi ha maturato più anni di lavoro. Le cifre salgono per operai specializzati, oscillando tra i 1.100-1.200 euro netti al mese fino ad arrivare a superare i 2mila euro. Uno stipendio decisamente dignitoso e che permette certamente di vivere in maniera decorosa. 

Ancor più alti gli stipendi per gli impiegati che si attestano, in media sui 1.400-1.500 euro al mese. E si tratta di retribuzioni per impiegati d’ufficio, amministrativi, commerciali, delle risorse umane, ecc. che nel corso della carriera lavorativa sono destinati a crescere ancora. 

Come è cambiato lavoro in fabbrica e perché è diventato più attrattivo 

Come si evince, dunque, il lavoro in fabbrica, da un punto di vista prettamente economico, non è più quello di una volta ed è decisamente cresciuto e migliorato ma lo stesso discorso vale anche per l’ambiente interno alle stesse fabbriche. 

Non esistono più, o quasi, quelle fabbriche che si immaginano piene di macchine arrugginite da usare, tute da indossare e perennemente sporche, stabilimenti fatiscenti, vecchi e angusti. Nelle nuove fabbriche si respira aria di modernità, macchinari tecnologici avanzati, ci sono robot, strumenti digitali, realtà virtuale e pc che permettono agli operai prima sempre ‘sporchi’ di lavorare insieme a colleghi anche in altre parti del mondo semplicemente davanti ad uno schermo.

E alla luce di questi rinnovamenti e degli stipendi che sono aumentati rispetto al passato per coloro che lavorano in fabbrica non si spiega la carenza di personale. C’è una forte domanda e offerta economica nel settore, considerando che ogni tipologia di fabbrica è di un settore strategico produttivo italiano certamente, ma c’è poca risposta.

I giovani di oggi non si aprono ancora a questo mondo lavorativo, immaginandolo o ricordandolo come raccontato ai tempi dei nonni, oggi, però, un mondo molto cambiato e diventato più attrattivo, sia per le proposte lavorative che presenta, sia per modalità di lavoro, con sistemi e macchine avanzate, sia per gli stipendi previsti dai Ccnl di settore nonché per le possibilità di crescita interna e di carriera che nelle fabbriche, se si vale e si merita, si può fare.

Un semplice operaio assunto per mansioni semplici e che lavora per anni nella stessa fabbrica imparando a usare correntemente strumenti e macchinari tecnologici e pc può, infatti, ampliare le sue conoscenze e competenze nonché fare carriera passando di Livello per nuove mansioni eventualmente assegnate.