Differenze contratti statali e dipendenti privati (ccnl 2022). Confronto stipendi e oltre

Nel settore pubblico, un dipendente è pagato secondo la sua posizione e la sua storia. Vale a dire dipende dalla sua anzianità e dalla sua categoria.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Differenze contratti statali e dipendent

Contratti statali e dipendenti privati, quali differenze?

I settori privato e pubblico differiscono in molti modi. Non hanno, ad esempio, né la stessa ragion d'essere, né gli stessi obiettivi e finalità.

Quando si tratta di confrontare in dettaglio le condizioni di lavoro, il licenziamento, gli orari e altri aspetti tra il settore pubblico e il settore privato, predomina spesso la vaghezza. Vediamo allora da vicino quali sono le differenze tra i contratti di statali e dipendenti privati, con una particolare attenzione agli stipendi. Il settore privato comprende tutte le imprese e le organizzazioni che non sono gestite o dirette dallo Stato.

Se si pensa spontaneamente alle imprese commerciali ovvero alle aziende, va notato che anche le associazioni senza fini di lucro fanno parte di questa categoria. Il settore privato rappresenta la maggioranza dei lavoratori attivi in Italia. Il settore pubblico comprende tutti i servizi pubblici, le istituzioni pubbliche e il settore dell'istruzione. Approfondiamo meglio:

  • Contratti statali e dipendenti privati, quali differenze

  • Confronto stipendi e oltre contratti statali e privati

Contratti statali e dipendenti privati, quali differenze

I contratti dei settori privato e pubblico differiscono in molti modi. Non hanno, ad esempio, né la stessa ragion d'essere, né gli stessi obiettivi e finalità. Un'impresa privata cercherà di produrre e vendere o offrire un servizio, mentre un ente pubblico svolgerà missioni di servizio pubblico di interesse generale. Inoltre, i due settori non avranno la stessa gestione in termini di risorse umane.

Nel caso degli statali, l'assunzione si basa su un sistema di concorsi per categoria. Il successo del concorso assicura al vincitore un posto a vita pagato dallo Stato. La competizione può essere seguita da un periodo più o meno lungo di formazione iniziale.

Il sistema per concorso è organizzato per selezionare gli elementi migliori, ma anche per evitare favoritismi. Nel settore privato, il reclutamento si basa su curriculum vitae e colloqui. Non tutte le offerte di lavoro sono necessariamente rese pubbliche, da qui l'importanza della rete personale e professionale. Alcune grandi aziende organizzano concorsi per riempire le loro posizioni, altre preferiscono reclutare ex stagisti che si saranno dimostrati in azienda. Il sistema di assunzione nel settore privato è spesso accusato di essere discriminatorio e opaco. Ma consente all'azienda e ai futuri dipendenti di partecipare al processo di reclutamento.

Un caso a parte è il lavoratore autonomo è una persona che esercita un'attività professionale senza essere stato assunto mediante un contratto di lavoro (come nel settore privato) o per concorso (nel caso dei dipendenti pubblici). Un lavoratore autonomo può essere paragonato a un'impresa individuale: il lavoratore autonomo è responsabile della propria sicurezza e della sua gestione finanziaria.

Confronto stipendi e oltre contratti statali e privati

Nel complesso, vediamo una migliore retribuzione media nel servizio pubblico rispetto al settore privato. In media guadagnano circa 2.000 euro all'anno in più di un dipendente privato. La situazione è più contrastata, invece, se si affina l'analisi per categorie socio-professionali: gli stipendi in fondo alla scala salariale, così come quelli delle professioni intermedie, sono migliori nel pubblico che nel privato, in particolare per la funzione ospedale pubblico. Per i dirigenti, invece (esclusi i docenti), la differenza di stipendio netto mensile tra dirigenti pubblici e privati è ridotta.

Nel settore pubblico, un dipendente è pagato secondo la sua posizione e la sua storia. Vale a dire dipende dalla sua anzianità e dalla sua categoria. Sono quindi queste sorte di griglie che indicano l'importo della remunerazione in base al profilo. Non troveremo altrettanta regolamentazione nel settore privato intorno al salario che viene fissato liberamente, comunque sulla base del Ccnl di riferimento.

Il settore privato lavora più del settore pubblico. Ogni anno, circa cinquanta ore di lavoro in più vengono svolte dai dipendenti del settore privato. Inoltre, il divario tra privato e pubblico è aumentato di 20 minuti alla settimana negli ultimi anni. Gli straordinari sono ampiamente utilizzati dal pubblico. Si finisce così con il paradosso di un orario di lavoro inferiore, ma un numero di straordinari praticamente pari a quello del privato.