Differenze e costi Fiat Panda benzina, ibrida, gpl e metano 2022 di diversa cilindrata

Fiat Panda è stata progettata per eccellere in città e così trovano spazio uno sterzo leggero e sospensioni flessibili che assorbono le buche. Ma quali sono i costi reali?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Differenze e costi Fiat Panda benzina, i

Di Fiat Panda non si può quasi fare a meno perché è una presenza costante delle strade italiane e la nuova versione ibrida è destinata a prolungare la longevità di quello che è ormai diventato un marchio nel marchio.

La Panda è considerata come un'auto per la città, ma sebbene sia proprio l'ambiente urbano quello in cui riesce a dare il meglio di sé, è in grado di muoversi con un certa scioltezza anche al di fuori di questo stretto confine. Naturalmente in base alla variante scelta.

Tra le city car è comunque uno dei modelli più divertenti da guidare e, si sa, combinare tutte queste qualità in un unico pacchetto è un'impresa. Fiat Panda ha sempre coniugato fascino e carattere con praticità e questo le ha conferito un appeal più universale. Il primo modello era quadrato e squadrato, ma si sicuramente iconico.

Il secondo ha perso parte del suo carattere di design mentre la generazione successiva ha acquisito personalità grazie alla correzione di alcuni punti deboli. È anche economico da acquistare e tutto sommato anche discretamente equipaggiata.

Entriamo allora nei dettagli di questa vettura per vedere. Sono quattro le alimentazioni con cui è disponibile Fiat Panda: benzina, ibrida, gpl e metano. Ma se per la release a benzina sono disponibili due cilindrate considerando anche la variante 4x4, per tutte le altre la scelta è unica.

Il risultato? Differenze di prestazioni ed emissioni, certo, ma anche di prezzi d'acquisto e di costi di gestione. Approfondiamo allora

  • Fiat Panda benzina, ibrida, gpl e metano: differenze
  • Costi di Fiat Panda in base alle diverse cilindrate

Fiat Panda benzina, ibrida, gpl e metano: differenze

Fiat Panda è stata progettata per eccellere in città e così trovano spazio uno sterzo leggero e sospensioni flessibili che assorbono le buche. La linea del tetto alta rende la visibilità eccellente.

C'è molto spazio per la testa per una city car, ma non c'è un'enorme quantità per i passeggeri dei sedili posteriori. tuttavia quest'ultimi possono scivolare avanti e indietro con la possibilità di aumentare lo spazio del bagagliaio. La gamma Panda è piuttosto ampia e spazia dal pop piuttosto semplice al robusto 4x4 e a Panda Cross, che hanno uno stile e caratteristiche unici.

Fiat Panda a benzina è disponibile con due motorizzazioni:

  • Fiat Panda 1.2 (allestimenti Pop, Easy, Lounge) da 69 CV
  • Fiat Panda 4x4 0.9 (TwinAir Turbo, Cross (TwinAir Turbo, T.(TwinAir Air Turbo Trussardi) da 85 CV

Fiat Panda ibrida è disponibile nella seguente configurazione:

  • Fiat Panda 1.0 Hybrid (allestimenti Easy, City Cross, Launch Edition, Trussardi) da 70 CV

Ecco quindi la release gpl:

  • Fiat Panda 1.2 (allestimenti EasyPower Easy, EasyPower Lounge) da 69 CV

E infine la versione a metano:

  • Fiat Panda 0.9 (allestimenti Natural EasyPower Easy, Natural EasyPower Lounge) da 71 CV

Tutte questi modelli presentano alcuni elementi di equipaggiamento in comune ovvero climatizzatore, airbag testa, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna.

Costi Fiat Panda in base alle diverse cilindrate

Quando si parla di costi il primo riferimento non può che essere il prezzo di listino di Fiat Panda.

Al netto di possibili agevolazioni e di promozioni attivabili dalla casa automobilistica tedesca, l'impegno di spesa per la versione a benzina varia da 11.900 euro (1.2 Pop) a 20.200 euro (4x4 0.9 TwinAir Turbo Trussardi) mentre per la release ibrida occorrono da 13.700 euro (1.0 Hybrid Easy) a 17.200 euro (1.0 Hybrid Trussardi). Dopodiché per Fiat Panda a gpl sono necessari da 14.700 euro (1.2 EasyPower Easy) a 15.700 euro (1.2 EasyPower Lounge). Infine l'impegno di spesa per la versione a metano oscilla da 16.200 euro (0.9 Natural Power Easy) a 17.200 euro (0.9 Natural Power Lounge).

Il prezzo sale nel caso in cui l'acquirente scelga di arricchire la propria auto con cerchi in lega, vernice metallizzata, fendinebbia, sensori parcheggio, airbag laterali, frenata di emergenza, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza e retrovisori elettrici.

Costi di acquisto a parte, occorre fare i conti con i costi di gestione, a iniziare da quelli del bollo auto. Si tratta della tassa di possesso che è legata a tre variabili: regione di residenza dell'intestatario del veicolo, potenza dell'auto espressa in chilowatt o cavalli (kW o CV), classe ambientale.

Per capire come cambiano i costi nel caso della Fiat Panda, sempre dotata di motori Euro 6, possiamo fare un simulazione nel caso di un automobilista residente in Lombardia. La differenza di spesa è la seguente:

  • Fiat Panda 1.2 da 69 CV: 131 euro all'anno
  • Fiat Panda 4x4 0.9 da 85 CV: 161 euro all'anno
  • Fiat Panda 1.0 Hybrid da 70 CV: 133 euro all'anno
  • Fiat Panda 1.2 gpl da 69 CV: 131 euro all'anno
  • Fiat Panda 0.9 metano da 71 CV: 135 euro all'anno

Bisogna quindi assicurare l'auto e in questo caso i parametri che incidono sono ben più numerosi.

Riguardano infatti sia le caratteristiche dell'auto (tra cui il tipo di allestimento, la presenza di un antifurto, ad esempio) e sia le caratteristiche del richiedente (età, classe di merito, prevalenza di utilizzo tra tempo libero e lavoro, disponibilità di un parcheggio privato per la notte, percorrenza chilometrica annua, ad esempio).

Possiamo fare l'esempio di impiegato di 40 anni, coniugato con figli e residente a Roma, appartenente alla prima classe di merito che assicura una Fiat Panda pensando di percorre circa 15.000 chilometri all'anno, il premio annuale per la Rc auto per i modelli base è la seguente:

  • Fiat Panda 1.2 da 69 CV: 408,17 euro (Conte.it), 456,00 euro (Genialloyd), 612,01 euro (Zurich Connect), 639,80 euro (Verti), 648,99 euro (Genertel Satellitare)
  • Fiat Panda 1.2 gpl da 69 CV: 437,89 euro (Conte.it), 593,00 euro (Genialloyd), 612,01 euro (Zurich Connect), 639,80 euro (Verti), 657,00 euro (Quixa)
  • Fiat Panda 0.9 metano da 71 CV: 437,89 euro (Conte.it), 593,00 euro (Genialloyd), 612,01 euro (Zurich Connect), 639,80 euro (Verti), 657,00 euro (Quixa)

C'è poi una spesa variabile da prendere in considerazione ed è quella relativa ai consumi. Si tratta di quella che per definizione è difficile da calcolare, ma possiamo fare comunque una stima di massima per comprendere le differenze di costi.

Ipotizziamo un automobilista che percorre circa 12.000 chilometri all'anno con la Fiat Panda ovvero circa 1.000 chilometri al mese e dunque circa 250 chilometri a settimana. A oggi il costo medio della benzina è di 1,350 euro al litro. Sulla base dei consumi medi delle varie versioni di Fiat Panda, la spesa media in carburante ammonta allora a:

  • Fiat Panda 1.2 benzina (20,4 chilometri per litro): 794,12 euro all'anno
  • Fiat Panda 4x4 0.9 (19,6 chilometri per litro): 826,53 euro all'anno
  • Fiat Panda 1.0 Hybrid (25,0 chilometri per litro): 648 euro all'anno
  • Fiat Panda 1.2 gpl (14,3 chilometri per litro): 1.132,87 euro all'anno