Differenze e costi per Volkswagen T-Roc diesel, benzina 2020 di diverse cilindrata

Non sono molti i modelli in questo segmento che si avvicinano per aspetto e performance. Alcuni sono più economici, e con più tecnologia, ma il T-Roc riesce a essere desiderabile.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Differenze e costi per Volkswagen T-Roc

Volkswagen T-Roc diesel, benzina: differenze?

Volkswagen T-Roc a benzina è disponibile con tre motorizzazioni sia a benzina e sia diesel con costi variabili sia in relazione al prezzo d'acquisto che ai costi di gestione, bollo auto e assicurazioni compresi.

Sono due le alimentazioni con cui è disponibile Volkswagen T-Roc 2020, benzina e diesel. Ma se per la release a benzina sono disponibili tre cilindrate, per la variante a gasolio la scelta è duplice. Il risultato? Differenze di prestazioni ed emissioni, certo, ma anche di prezzi d'acquisto e di costi di gestione.

Siamo davanti a un crossover solido come ci si aspetterebbe da una Volkswagen, con un ampio cofano e una griglia in evidenza, ma ci sono anche alcuni elementi di design che non lasciano indifferenti. Grandi luci di marcia diurna a Led si trovano sotto i fari e c'è un tetto a contrasto - disponibile come optional - che allarga il ventaglio delle scelte.

Il rivestimento in plastica nera conferisce alla T-Roc un aspetto robusto da suv. Il bagagliaio da 445 litri è molto interessante in confronti ad altri concorrenti a trazione integrale, ma non è il più grande del segmento. Approfondiamo allora

  • Volkswagen T-Roc diesel, benzina: differenze
  • Costi per Volkswagen T-Roc diverse cilindrata

Volkswagen T-Roc diesel, benzina: differenze

Convince il piacere di guida: Volkswagen T-Roc è costruito sulla stessa piattaforma MQB della Polo e di varie auto di altri marchi all'interno del gruppo tedesco. Di conseguenza offre un buon equilibrio tra comfort e prestazioni. Non sono molti i modelli in questo segmento che si avvicinano per aspetto e performance.

Alcuni sono più economici, più convenienti e con più tecnologia, ma il T-Roc riesce a essere particolarmente desiderabile.

Eppure, al di là della prova su strada, non tutto è così perfetto come si può immaginare perché gli interni, per quanto tecnologici nel caso di affiancamento di pacchetti avanzati, non sono particolarmente curati per via della presenza di plastica dura che lascia immediatamente capire la qualità non eccelsa.

Volkswagen T-Roc a benzina è disponibile con tre motorizzazioni:

  • Volkswagen T-Roc 1.0 TSI (allestimenti Style e Business) da 116 CV
  • Volkswagen T-Roc 1.5 TSI (allestimenti Style, Business e Advanced) da 150 CV
  • Volkswagen T-Roc 2.0 TSI R 4Motion da 300 CV

Volkswagen T-Roc a diesel è disponibile con tre motorizzazioni:

  • Volkswagen T-Roc 1.6 TDI (allestimenti Style, Business e Advanced) da 116 CV
  • Volkswagen T-Roc 2.0 TDI (allestimenti Style, Business e Advanced) da 150 CV
  • Volkswagen T-Roc 2.0 TDI R 4Motion da 150 CV

Tutte questi modelli presentano alcuni elementi di equipaggiamento in comune ovvero autoradio, climatizzatore, sensori parcheggio, sensore luci, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

Costi per Volkswagen T-Roc diverse cilindrata

Quando si parla di costi il primo riferimento non può che essere il prezzo di listino di Volkswagen T-Roc. Al netto di possibili agevolazioni (il crossover non gode degli incentivi nazionali) e di promozioni attivabili dalla casa automobilistica tedesca, l'impegno di spesa per la versione a benzina varia da 24.600 euro (1.0 TSI Style) a 45.500 euro (2.0 TSI R 4Motion DSG) mentre per la release a gasolio occorrono da 28.600 euro (1.6 TDI Style) a 36.500 euro (2.0 TDI Advanced 4Motion DSG).

Il prezzo sale nel caso in cui l'acquirente scelga di arricchire la propria auto con cerchi in lega, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, bluetooth.

Costi di acquisto a parte, occorre fare i conti con i costi di gestione, a iniziare da quelli del bollo auto. Si tratta della tassa di possesso che è legata a tre variabili: regione di residenza dell'intestatario del veicolo, potenza dell'auto espressa in chilowatt o cavalli (kW o CV), classe ambientale.

Per capire come cambiano i costi nel caso della Volkswagen T-Roc, sempre dotata di motori Euro 6, possiamo fare un simulazione nel caso di un automobilista residente in Lombardia. La differenza di spesa è la seguente:

  • Volkswagen T-Roc 1.0 benzina da 116 CV: 220 euro all'anno
  • Volkswagen T-Roc 1.5 benzina da 150 CV: 298 euro all'anno
  • Volkswagen T-Roc 2.0 R 4Motion benzina da 300 CV: 725 euro all'anno
  • Volkswagen T-Roc 1.6 diesel da 116 CV: 220 euro all'anno
  • Volkswagen T-Roc 2.0 diesel da 150 CV: 298 euro all'anno

Bisogna quindi assicurare l'auto e in questo caso i parametri che incidono sono ben più numerosi. Riguardano infatti sia le caratteristiche dell'auto (tra cui il tipo di allestimento, la presenza di un antifurto, ad esempio) e sia le caratteristiche del richiedente (età, classe di merito, prevalenza di utilizzo tra tempo libero e lavoro, disponibilità di un parcheggio privato per la notte, percorrenza chilometrica annua, ad esempio).

Anche in questo caso possiamo fare l'esempio di impiegato di 45 anni, coniugato con figli e residente a Roma, appartenente alla prima classe di merito che assicura una Volkswagen T-Roc pensando di percorre circa 20.000 chilometri all'anno, il premio annuale per la Rc auto per i due modelli basi è la seguente:

  • Volkswagen T-Roc 1.0 benzina da 116 CV: 236,89 euro (Verti), 292 euro (Quixa), 304 euro (Direct Assicurazioni), 416,78 euro (Linear), 459,35 euro (Italiana assicurazioni)
  • Volkswagen T-Roc 1.6 diesel e da 116 CV: 266,26 euro (Verti), 302 euro (Quixa), 312,06 euro (Conte), 314 euro (Direct Assicurazioni), 321,97 euro (Zurich Connect)

C'è poi una spesa variabile da prendere in considerazione ed è quella relativa ai consumi. Si tratta della spesa variabile per eccellenza, ma possiamo fare comunque una stima di massima per comprendere le differenze di costi.

Ipotizziamo il solito automobilista che percorre circa 20.000 chilometri all'anno ovvero circa 1.600 chilometri al mese e dunque circa 400 chilometri a settimana.

A oggi il costo medio della benzina è di 1,398 euro al litro mentre quello del gasolio è di 1,281 euro al litro. Sulla base dei consumi medi delle varie versioni di T-Roc, la spesa media in carburante ammonta allora a:

  • Volkswagen T-Roc 1.0 benzina (16,9 chilometri per litro): circa 33 euro a settimana
  • Volkswagen T-Roc 1.5 benzina (16,1 chilometri per litro): circa 35 euro a settimana
  • Volkswagen T-Roc 2.0 R 4Motion benzina (11,5 chilometri per litro): circa 48 euro a settimana
  • Volkswagen T-Roc 1.6 diesel (18,9 chilometri per litro): circa 27 euro a settimana
  • Volkswagen T-Roc 2.0 diesel (18,5 chilometri per litro): circa 28 euro a settimana
  • Volkswagen T-Roc 2.0 TDI R 4Motion (15,9 chilometri per litro): circa 32 euro a settimana