Secondo i vari Ccnl, un infortunio è qualcosa che si verifica in seguito a un incidente o a causa di un evento improvviso. Una malattia sul lavoro è generalmente una condizione di insorgenza graduale, che si è sviluppata in un periodo di tempo ragionevolmente esteso.
Un operaio edile cade da un'impalcatura e si ferisce a un ginocchio. Un impiegato in ufficio scivola e si rompe il polso. Sono situazione che possono capitare in ogni fabbrica e azienda. Ma si tratta di malattie o infortuni sul lavoro?
Questa è una importante differenza da conoscere perché le conseguenze e i trattamenti per i lavoratori coinvolti sono profondamente diversi. Anche in questo caso occorre analizzare con attenzione le varie fonti normativi, a iniziare dalle leggi sul lavoro.
Tuttavia occorre andare più a fondo ed esaminare i vari Ccnl (terziario e servizi, edilizia e legno, alimentari, credito e assicurazioni, tessili, trasporti, meccanici, agricoltura e allevamento, enti e istituzioni private, chimica, poligrafici e spettacolo, marittimi, enti pubblici) per comprendere i dettagli.
Punto in comune è che tutti questi lavoratori hanno bisogno sia di cure mediche sia di riabilitazione prima di poter tornare al lavoro. Contattano i loro datori di lavoro dopo l'evento, richiedono l'indennità che viene generalmente approvata.
Le malattie professionali non sono generalmente lesioni acute o immediate sul posto di lavoro. Si manifestano tipicamente dopo aver ad esempio lavorato per un periodo di tempo significativo in un ambiente in cui è presente una sostanza pericolosa o chimica o un prodotto tossico.
Pensiamo al caso estremo dei lavoratori che contraggono il cancro dopo l'esposizione continua a fibre di amianto cancerogene. Oppure i minatori nelle miniere di carbone che respirano in ambienti non ventilati con la polvere nera che può contribuire a sviluppare cancro ai polmoni.
La sindrome del tunnel carpale o altri tipi di lesioni da sforzo ripetitivo sono un'altra forma comune di malattia professionale. Molti impiegati e operai di fabbrica soffrono di questa condizione dopo aver digitato per anni su un computer o eseguito movimenti ripetitivi del polso. Tuttavia, queste malattie in genere non si manifestano fino a mesi o anni dopo la prima esposizione.
A differenza di molti infortuni sul lavoro acuti, la maggior parte delle malattie professionali non ha alcun evento scatenante specifico a cui un lavoratore può indicare. Il punto di riferimento per sapere quali sono le malattie riconosciute sono le tabelle dell'Inail. Finché il dipendente può dimostrare il nesso di causalità tra la malattia e il lavoro può avere diritto ai benefici.
L'ultima data di esposizione diventa tipicamente quella del pregiudizio ai fini di una richiesta di risarcimento dei lavoratori. Più precisamente, in caso di malattia non tabellata, il lavoratore può dimostrare l’origine professionale della malattia per richiedere la tutela dell'Inail, In caso di malattia tabellata, il lavoratore non ha bisogno di dimostrare l'origine professionale della malattia.
Secondo i vari Contratti collettivi nazionali di lavoro, un infortunio è qualcosa che si verifica in seguito a un incidente o a causa di un evento improvviso. Ad esempio, una lesione del disco lombare causata da una caduta sul lavoro o dal sollevamento di un oggetto pesante che dà origine a un problema alla parte bassa della schiena. Gli elementi centrali sono quindi tre: la lesione, la causa violenta e l'occasione di lavoro.
Ogni lavoratore che subisce un infortunio ha l'obbligo di comunicarlo subito al proprio datore di lavoro, anche in caso di lesioni di lieve entità. Per quanto riguarda il trattamento economico nel caso di assenza per infortunio, i primi tre giorni son a carico del datore di lavoro mentre i successivi sono coperti dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
In caso di danni permanenti ovvero di danno biologico scatta il diritto a un risarcimento con capitale una tantum nel caso di invalidità permanente fra il 6% e il 15%. Per danni permanenti superiori al 16% di invalidità è prevista una rendita vitalizia. Vale la pena ricordare che lo Stato riconosce anche gli infortuni che si verificano nell'ambito domestico.
Le malattie professionali non sono generalmente lesioni acute o immediate sul posto di lavoro. Si manifestano a distanza di tempo, a differenza dell'immediatezza dell'incidente.