Differenze tra procura a vendere casa, terreno, auto e mandato. Cosa cambia secondo norme 2022

Atto unilaterale e senza costi e atto bilaterale e a titolo oneroso: cosa cambia tra procura e mandato a vendere casa, terreno e auto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Differenze tra procura a vendere casa, t

Qual è la differenza tra procura e mandato a vendere casa, terreno, auto?

Stando a quanto stabilito dalle norme 2022, le principali differenze tra procura e mandato a vendere una casa, un terreno, un'auto, sono che la procura è un atto unilaterale con cui una persona autorizza un’altra a compiere un atto e non prevede costi, mentre il mandato è un atto bilaterale con cui con cui una parte, mandatario, viene obbligata a compiere uno o più atti ed è a titolo oneroso.

Dare un procura o un mandato: si sente spesso parlare di questi termini pensando a volte, ma in maniera errata, che si tratti di termini simili o sinonimi. In realtà hanno significati diversi che implicano non poche differenze. Vediamo allora cosa cambia tra procura e mandato a vendere casa, terreno, auto e cosa prevedono le norme 2022 in merito.

  • Procura a vendere casa, terreno, auto e mandato norme 2022
  • Differenze tra procura a vendere casa, terreno, auto e mandato

Procura a vendere casa, terreno, auto e mandato norme 2022

La procura è un atto di rappresentanza volontaria unilaterale per terzi, strumento giuridico creato per agevolare i negozi giuridici e che rappresenta una manifestazione di autonomia dell'individuo. Si ricorre alla procura quando un soggetto invece di agire personalmente decide di affidare ad una terza persona il compito di occuparsi di attività giuridiche o stipula di un contratto per vendere casa, terreno o auto. 

La procura può essere conferita a chiunque abbia la capacità di agire, a prescindere dal tipo di rapporto che ha con il rappresentato. La procura a vendere casa, un terreno, o un’auto si può dare, infatti, a chiunque il soggetto scelga che non deve essere necessariamente, secondo le norme 2022, un parente o familiare stretto. 

Precisiamo, però, che non sempre o per qualsiasi attività giuridica si può ricorrere alla procura delegando terzi al proprio posto. Per esempio, non è possibile ricorrere alla procura per quegli atti definiti personalissimi, che devono essere necessariamente compiuti esclusivamente dal soggetto interessato.

La procura assume forma diversa a seconda del motivo per cui viene richiesta e l'atto e, per esempio, per vendere una casa, un terreno o un'auto, la procura deve essere obbligatoriamente scritta altrimenti in forma orale non ha alcun valore e non ha alcun costo. Per la procura a vendere una casa, un terreno, o un’auto bisogna fare un atto formale dinanzi a un notaio, che diventa garante della forma scritta. 

Dopo aver redatto la procura, deve essere consegnata al procuratore che assume l’autorizzazione alla vendita per nome e per conto del soggetto che vuole vendere e ha dato procura alla vendita.

Altra caratteristica della procura è che può essere:

  • generale, se si tratta di procura relativa ad una serie determinata di affari o a tutti gli affari relativi al patrimonio del rappresentato; 
  • speciale, se si tratta di procura relativa ad un singolo affare o più affari specifici del rappresentato.

Differenze tra procura a vendere casa, terreno, auto e mandato

Accanto alla procura a vendere casa, terreno o auto, c’è il mandato, altri strumento giuridico che, a differenza della procura, che è un atto unilaterale con cui un soggetto, il rappresentante, assume potere di rappresentanza legittima ad agire di fronte ai terzi e per cui non è necessaria l'accettazione del rappresentante, è un contratto stipulato tra due parti, dunque un atto bilaterale.

Come previsto dalle norme 2022 del Codice Civile, con il mandato una parte (il mandatario) assume l’obbliga nei confronti dell'altra (il mandante) a compiere uno o più atti giuridici per suo conto. Se la procura non implica alcun costo, il mandato ha titolo oneroso e il mandatario ha diritto a percepire un compenso per l’attività svolta.

Inoltre, mentre la procura è una forma di rappresentanza per attività giuridiche, il mandato, per esempio a vendere casa, terreno o auto, rappresenta un obbligo per il mandatario allo svolgimento di tali atti, e può essere con o senza rappresentanza. 

La differenza è che nel caso di mandato con rappresentanza, cioè se il mandatario ha anche procura, allora agisce per conto e anche in nome del mandante, mentre nel caso di mandato senza rappresentanza, il mandatario agisce solo per conto del mandante ma in suo nome. Infine, precisiamo che il mandato, come la procura, può essere generale o speciale, a seconda che sia relativo a tutti gli atti di ordinaria amministrazione o ad uno o più atti specifici.


 

Atto unilaterale e senza costi e atto bilaterale e a titolo oneroso: cosa cambia tra procura e mandato a vendere casa, terreno e auto