Diritti e doveri di badanti, colf, baby sitter sono chiaramente riportati nel contratto domestico che regola i rapporti di lavoro di tali figure con relativi datori di lavoro e sono diversi i diritti riconosciuti quanto i doveri da rispettare, a partire dal diritto a percepire la spettante retribuzione proporzionata a mansioni e ruoli, maturare ferie, usufruire di permessi retribuiti e riposi, avere vitto e alloggio per le figure di assistenti familiari conviventi, ecc, all’obbligo di rispettare sempre l’orario di lavoro concordato, svolgere le mansioni previste da Ccnl, non assentarsi mai dal lavoro in maniera ingiustificata, comunicare tempestivamente assenze per malattia, ecc.
Quali sono diritti e doveri di colf, badanti e baby sitter secondo quanto previsto dal contratto domestico? Colf, badanti e baby sitter sono figure professionali il cui lavoro è disciplinato dal contratto di lavoro domestico che, come ogni altro Ccnl, prevede norme specifiche relative al rapporto di lavoro che ognuna di tali figure instaura con datore di lavoro.
Per colf, badanti e baby sitter sono, infatti, previsti specifici orari di lavoro, anche nel caso di colf e badanti conviventi, gestione di orario di lavoro straordinario, notturno, festivo, riposi, maturazione di ferie e permessi, norme specifiche per malattie e infortuni, licenziamento e dimissioni, calcolo di tredicesima e quote di Tfr spettante. Di seguito vediamo quali sono diritti e doveri previsti dal contratto domestico.
Il contratto di lavoro domestico riconosce a lavoratori e lavoratrici assunti con tale Ccnl una serie di diritti che devono sempre essere garantiti e che, in particolare, per colf, badanti e baby sitter prevedono:
Al pari dei diritti che devono essere riconosciuti per legge e per contratto a colf, badanti e baby sitter, il contratto domestico prevede per tali figure anche doveri da rispettare, a partire dal preciso e regolare rispetto dell'orario di lavoro ordinario, al compimento inderogabile delle mansioni previste per ognuna di tale assistente familiare.
In particolare, le colf hanno diverse mansioni in casa, e fuori, che prevedono soprattutto le attività di gestione della casa, dalla pulizia, alla cucina, a fare lavatrici e stirare, lavare i pavimenti, lavare finestre e finestrini e le porte di casa, sia interne che esterne, fare la spesa, prendersi cura delle piante presenti in casa o in terrazzo.
Le mansioni delle badanti sono più di assistenza e cura della persona: secondo quanto previsto da contratti, infatti, rientrano tra le mansioni di una badante far compagnia alla persona assistita o intrattenerla con letture, giochi, o attività a scelta, aiutare la persona assistita nei movimenti quotidiani, dall’alzarsi dal letto al vestirsi ad aiutarla a mangiare e occuparsi dell'igiene personale della persona assistita, fare passeggiate all’aperto ma anche pulire e mantenere in ordine la casa e fare la spesa.
La baby sitter viene, invece, assunta unicamente per far compagnia, educare, giocare e aiutare a fare i compiti ai bimbi. Le baby sitter possono anche avere il compito di accompagnare a andare a riprendere i bambini che seguono a scuola, o a corsi pomeridiani di eventuali attività che svolgono, accompagnarli al parco giochi, a fare passeggiate, preparare loro merende, pranzi o cene.
Gli altri doveri previsti dal contratto domestico per colf, badanti e baby sitter sono: