Stando a quanto previsto dalle leggi 2023 in vigore, sono diversi i diritti spettanti ai soci di una Snc, da diritti patrimoniali, come quello di partecipazione agli utili, a diritti amministrativi, come quello di avere comunicazione e eventualmente contestare il bilancio d’esercizio nella società, a ulteriori diritti amministrativi speciali che possono essere definiti per tutti i soci o solo alcuni nell’atto costitutivo della singola società.
La Snc, una società in nome collettivo, è una tipologia di società di persone per cui si opta quando si vuole avviare una attività commerciale in società con altri soci, prevede costi contenuti per l'apertura, adempimenti burocratici semplici e, aspetto fondamentale, in una Snc tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente con il proprio patrimonio personale di eventuali debiti societari. Vediamo di seguito quali sono diritti e doveri dei soci di una società Snc.
I soci necessari per aprire una società Snc sono almeno due, di cui uno deve diventare amministratore, mentre non è obbligatorio che una Snc abbia consigli di amministrazione, in quanto l’amministrazione della società può toccare anche ad uno solo dei due soci, collegi sindacali e assemblee obbligatorie.
Secondo le leggi 2023 in vigore, i soci di una società Snc hanno diversi diritti, generalmente divisi in due categorie, diritti patrimoniali e diritti amministrativi che sono nel dettgalio:
Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, possono essere definiti ulteriori diritti amministrativi speciali a tutti i soci o solo ad alcuni di essi nell’atto costitutivo della singola società.
Al pari dei diritti, i soci di una società Snc hanno anche dei doveri da rispettare, doveri che si riassumo nei seguenti punti:
Se un socio viola uno degli obblighi appena riportati rischia di dover risarcire danni che eventualmente la società subisce.