Diritti e doveri dei soci di una società SNC secondo leggi 2023 in vigore

Diritti patrimoniali e amministrativi come doveri da rispettare: cosa devono fare i soci di una società Snc: leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Diritti e doveri dei soci di una società

Quali sono i diritti dei soci di una società snc?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2023 in vigore, sono diversi i diritti spettanti ai soci di una Snc, da diritti patrimoniali, come quello di partecipazione agli utili, a diritti amministrativi, come quello di avere comunicazione e eventualmente contestare il bilancio d’esercizio nella società, a ulteriori diritti amministrativi speciali che possono essere definiti per tutti i soci o solo alcuni nell’atto costitutivo della singola società. 
 

La Snc, una società in nome collettivo, è una tipologia di società di persone per cui si opta quando si vuole avviare una attività commerciale in società con altri soci, prevede costi contenuti per l'apertura, adempimenti burocratici semplici e, aspetto fondamentale, in una Snc tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente con il proprio patrimonio personale di eventuali debiti societari. Vediamo di seguito quali sono diritti e doveri dei soci di una società Snc.

  • Diritti dei soci di una Snc
  • Doveri dei soci di una Snc

Diritti e doveri dei soci di una Snc

I soci necessari per aprire una società Snc sono almeno due, di cui uno deve diventare amministratore, mentre non è obbligatorio che una Snc abbia consigli di amministrazione, in quanto l’amministrazione della società può toccare anche ad uno solo dei due soci, collegi sindacali e assemblee obbligatorie.

Secondo le leggi 2023 in vigore, i soci di una società Snc hanno diversi diritti, generalmente divisi in due categorie, diritti patrimoniali e diritti amministrativi che sono nel dettgalio:

  • diritto alla partecipazione degli utili, che devono essere divisi tra tutti i soci senza nessuno escluso, che matura per approvazione del bilancio d’esercizio e che è condizione sufficiente in una Snc per legittimare ogni socio a pretendere la sua parte di utile;
  • diritto alla liquidazione della propria quota nel caso di scioglimento del rapporto limitatamente al singolo socio;
  • diritto alla liquidazione, comprensiva del rimborso dei conferimenti e della quota di ripartizione dell’eventuale attivo residuo per scioglimento della società;
  • diritto di esprimere il proprio consenso nei casi previsti dalla legge che richiedono una decisione collettiva dei soci; 
  • diritto di controllo per i soci che non partecipano all’amministrazione;
  • diritto di avere comunicazione e eventualmente contestare il bilancio d’esercizio nella società;
  • diritto di promuovere, anche individualmente, l’azione di responsabilità nei confronti dei soci amministratori;
  • diritto di chiedere la revoca per giusta causa dell’amministratore;
  • diritto di recesso.

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, possono essere definiti ulteriori diritti amministrativi speciali a tutti i soci o solo ad alcuni di essi nell’atto costitutivo della singola società. 

Doveri dei soci di una Snc

Al pari dei diritti, i soci di una società Snc hanno anche dei doveri da rispettare, doveri che si riassumo nei seguenti punti: 

  • dovere di non esercitare, per conto proprio o altrui, un’attività concorrente con quella della società;
  • dovere di non partecipare come socio illimitatamente responsabile ad altra società concorrente, secondo il principio della fedeltà da assicurare alla società cui è legato;
  • dovere di custodire e non diffondere dati sensibili e informazioni private della società.

Se un socio viola uno degli obblighi appena riportati rischia di dover risarcire danni che eventualmente la società subisce.