Diritti e doveri di chi gode di una servitù di passaggio nel 2022

Passaggio, parcheggio, dovere di attuare opere e lavori di manutenzione e conservazione: cosa deve fare chi gode di una servitù di passaggio

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
 Diritti e doveri di chi gode di una ser

Cosa prevede una servitù di passaggio?

La servitù di passaggio prevede la possibilità di esercitare un diritto reale di godimento che permette, come previsto dalle leggi attuali, al titolare di un fondo di passare su un fondo altrui per accedere al proprio. La servitù di passaggio rappresenta un peso a carico del fondo altrui, definito fondo servente, per l'utilità del cosiddetto fondo dominante.

Quali sono diritti e doveri di chi gode della servitù di passaggio? Stando a quanto previsto dal Codice Civile, la servitù di passaggio rientra tra le servitù prediali che rappresentano un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. E’ definito servente il fondo che sopporta il peso a favore dell’altro, mentre il fondo che trae utilità e vantaggio dal peso imposto è definito dominante.

Per esempio, si parla di servitù di passaggio quando un proprietario per potere entrare e uscire dal suo fondo deve necessariamente passare per il terreno di un vicino, su cui il giudice può imporre una servitù di passaggio.

Se poi per arrivare in una proprietà si può accorciare la strada passando dal fondo del vicino senza fare più strada e un giro molto più lungo, allora si può chiedere la costituzione di una servitù di passaggio.

In base a come vengono definite, le servitù di passaggio possono essere volontarie, e in tal caso sono le parti che decidono di costituire la servitù, per esempio tramite apposito contratto, o coattive, e in tal caso spetta alla legge stabilire il diritto di una delle parti di godere della servitù di passaggio.

  • Diritti di chi gode della servitù di passaggio
  • Doveri di chi gode della servitù di passaggio


Diritti di chi gode della servitù di passaggio

Il titolare che gode della servitù di passaggio è il proprietario del fondo dominante e i diritti lui riconosciuti sono essenzialmente di tipo strumentale, volti cioè non all’utilità della persona, ma del suo immobile.

Tra i diritti previsti per chi gode della servitù di passaggio, quella passare su proprietà privata altrui il proprietario del fondo dominante se la strada su cui vale il diritto di servitù di passaggio è l’unica possibilità di passaggio per raggiungere il suo immobile, casa o terra che sia.

Previsto poi, per il proprietario del fondo servente il diritto ad avere una indennità proporzionata al danno causato dal passaggio se la servitù di passaggio sorge in presenza di immobili vicini e di proprietà di soggetti diversi. Ha, inoltre, diritti di impedire l’accesso ai non aventi diritto e chiudere il fondo, per esempio con un cancello, motivi di sicurezza, senza però l’esercizio della servitù di passaggio al titolare di tale diritto. 

E', infine, diritto del proprietario del fondo dominante che gode della servitù di passaggio avere tutte le concrete e varie modalità del passaggio, cioè le utilità che il proprietario del fondo dominante riceve sia direttamente, cioè tramite l’esercizio del diritto personale o dei familiari e di tutti coloro che godono della servitù di passaggio in suo nome, e sia in via indiretta, per esempio per visite di terzi.

Doveri di chi gode della servitù di passaggio

Chi gode della servitù di passaggio nel 2022 ha il dovere di provvedere alle spese per la manutenzione della servitù, che come previsto dalle norme in vigore sono a carico del proprietario del fondo dominante, cioè di chi ha il diritto di passaggio. 

Chi gode della servitù di passaggio ha il dovere di rispettare le regole previste per quanto riguarda eventuale parcheggio sulla stessa servitù. In questo caso, infatti, nessuno ha il diritto di parcheggiare dove vige la servitù di passaggio, nemmeno i proprietari.

Chi gode della servitù di passaggio ha anche il dovere di effettuare tutte le opere e i lavori necessari a mantenere la servitù, optando per ciò che comporta meno fastidio e disagio al proprietario del fondo servente. Precisiamo che le spese per la servitù di passaggio possono anche essere sostenute in maniera proporzionale tra proprietario e chi gode della servitù di passaggio.

Se poi per il passaggio è necessario occupare con opere stabili porzioni del fondo servente o lasciarne incolta una parte, il proprietario del fondo dominante ha il dovere di pagare anche il valore della zona prima di iniziare lavori o il passaggio.
 

Passaggi, parchi, compiti di manutenzione e conservazione di opere e opere. Cosa dovrebbe fare la persona giusta?