Diritti e doveri dirigenti di azienda previsti dalla legge e CCNL 2022
Quali sono diritti e dover che un dirigente di azienda è tenuto a rispettare: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quali sono diritti e doveri dei dirigenti di azienda?
Diversi sono i diritti e i doveri che spettano ai dirigenti di azienda nel rispetto di dipendenti e realtà aziendale che gestiscono, tra diritto a percepire la retribuzione prevista e relative indennità per ruolo ricoperto, ad adottare atti e provvedimenti amministrativi, e a licenziare un lavoratore dipendente per i casi previsti dalla legge, al dovere di assicurarsi che siano rispettate tutte le norme previste per la sicurezza sul lavoro, di fornire ai lavoratori necessari e idonei dispositivi di per l'esecuzione di attività e mansioni spettanti, o assicurare formazione.
Quali sono diritti e doveri dei dirigenti di azienda? Le leggi attuali attribuiscono diverse responsabilità penali e civili ad esponenti aziendali qualificati come datore di lavoro, dirigenti di azienda, titolari responsabili, in base alla rilevanza sociale e collettiva che rivestono negli interessi aziendali. I dirigenti hanno funzioni direttive e poteri di iniziativa e rappresentano il gradino più alto della gerarchia interna di una azienda.
Diritti dirigenti di azienda previsti da leggi e Ccnl
Quali sono i doveri di dirigenti di azienda
Diritti dirigenti di azienda previsti da leggi e Ccnl
Le leggi relative a responsabilità e diritti dei dirigenti di azienda sono molto chiare e prevedono, nel dettaglio, i seguenti diritti di agire per un dirigente di azienda:
diritto a percepire la retribuzione prevista e relative indennità per ruolo ricoperto;
adottare atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno;
diritto a licenziare un lavoratore dipendente nel caso si verifichino gli eventi che possono prevede licenziamenti anche in tronco senza preavviso;
diritto di decidere in piena autonomia come organizzare il lavoro in azienda sempre compatibilmente con esigenze aziendali, produttive e dei lavoratori;
diritto a decidere investimenti (nei limiti di quanto disponibile nel bilancio d’azienda) per rendere l’azienda più produttiva e quindi competitiva.
Quali sono i doveri di dirigenti di azienda
Così come sono garantiti diritti ai dirigenti di azienda, gli stessi hanno anche dei doveri da rispettare nei confronti di lavoratori e realtà aziendale in generale, come:
dovere di corretta gestione finanziaria, tecnica e amministrativa con poteri di spesa;
dovere di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo;
dovere di assicurarsi che siano rispettate tutte le norme previste per la sicurezza sul lavoro, tra informazione, formazione, attrezzature idonee, presidi di sicurezza e ogni altra misura idonea a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro;
effettuare le nomine delle figure preposte allo sviluppo dei sistemi di gestione interna della prevenzione e della protezione (Medico Competente, RSPP, Addetti all’evacuazione ed alla gestione delle emergenze).
fornire ai lavoratori necessari e idonei dispositivi di per l'esecuzione di attività e mansioni spettanti;
assicurare formazione, informazione e addestramento ai lavoratori;
adottare tutte le misure organizzative, procedurali e tecniche per permettere ai dipendenti di svolgere al meglio il proprio lavoro;
controllare che ogni misura prevista da legge e Ccnl venga adottata e ogni obbligo per lavoratore rispettato;
dovere di rispettare il periodo di preavviso previsto da singolo Ccnl nel caso di licenziamento di un dipendente.
Quali sono i diritti ei doveri che i dirigenti aziendali devono rispettare: quali sono le leggi applicabili e come vengono spiegate?