Diritti e doveri lavoratori stagionali estivi 2022 secondo CCNL e leggi in vigore
Da maternità a malattia, Tfr, rispetto dell’orario di lavoro, rispetto dei termini di preavviso: quali sono diritti e doveri per lavoratori stagionali
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quali sono i diritti dei lavoratori stagionali 2022?
I lavoratori assunti con Ccnl stagionali 2022 godono degli stessi diritti generalmente riconosciuti dalle leggi in vigore a tutti i lavoratori dipendenti, sia a tempo determinati che a tempo indeterminato, con alcuni riproporzionamenti di calcoli in base al tempo di lavoro se determinato, per esempio per maturazione di ferie, permessi, tredicesima, Tfr, indennità di malattia, ecc. Tra gli altri diritti riconosciuti ai lavoratori stagionali ci sono diritto a percepire retribuzione intera fissata da relativo Ccnl, avere vitto e alloggio se previsto, godere del congedo matrimoniale.
Quali sono diritti e doveri lavoratori stagionali estivi 2022? I lavoratori stagionali sono coloro che prestano lavori specifici solo per alcuni periodi all'anno, in settori e ambiti specifici e a tempo determinato e si parla di lavoratori stagionali estivi quando ci si riferisce ad addetti a determinati ambiti, come dipendenti di stabilimenti balneari, hotel, alberghi, resort e B&B, bagnini, animatori di villaggi turistici, baby sitter di villaggi turistici, istruttori di fitness a mare o in piscina, istruttori di paddle, surf, kitesurf, e barman, camerieri, ballerini, intrattenitori e non solo. Vediamo allora cosa prevedono leggi in vigore e Ccnl su diritti e doveri dei lavoratori stagionali.
Quali sono i diritti dei lavoratori stagionali estivi 2022 secondo leggi e Ccnl
Doveri da rispettare per lavoratori stagionali estivi 2022 quali sono secondo leggi
Quali sono i diritti dei lavoratori stagionali estivi 2022 secondo leggi e Ccnl
I diritti da riconoscere ai lavoratori stagionali 2022 sono diversi e fissati da leggi in vigore e relativo Ccnl stagionali 2022. In particolare, tra i diritti da riconoscere ai lavoratori stagionali estivi vi sono:
diritto di percepire spettante stipendio proporzionato a mansioni e ruoli per cui sono stati assunti e in base a Livello di inquadramento di assunzione stabilito da Ccnl stagionali;
diritto a riposi settimanali e festività;
diritto a maturare le ferie, come diritti irrinunciabile;
diritto ad avere vitto e alloggio per gli impieghi che lo prevedono secondo quanto stabilito da leggi e Ccnl 2022;
diritto a usufruire di permessi retribuiti per assenze a lavoro giustificate e senza alcuna riduzione dello stipendio;
diritto a percepire la tredicesima rispettando calcoli e regole di riconoscimento previste da leggi in vigore e Ccnl;
diritto ad assentarsi in caso di malattia senza perdere il posto di lavoro per tutta la durata del periodo di comporto previsto dal Ccnl stagionali;
diritto di godere del congedo matrimoniale in occasione di matrimonio, retribuito e della durata di 15 giorni di calendario;
diritto a percepire la retribuzione spettante sia n caso di malattia e sia in caso di infortunio sul lavoro;
diritto alla maternità, secondo le regole previste dalle leggi in vigore;
diritto a recedere dal contratto di lavoro previo rispetto dei termini di preavviso previsti da Ccnl;
diritto a presentare dimissioni rispettando eventuali termini di preavviso previsti dal Ccnl;
diritto a percepire indennità di preavviso se il datore di lavoro licenzia il dipendente senza rispettare i relativi termini di preavviso.
In particolare i termini di preavviso da rispettare nel caso di licenziamento di lavoratore stagionali sono di:
20 giorni per lavoratori Quadri;
15 giorni per lavoratori inquadrati nel Livello 1;
12 giorni per lavoratori inquadrati nel Livello 2;
10 giorni per lavoratori inquadrati nei Livelli 3 e 4;
6 giorni per lavoratori inquadrati nei Livelli 5 e 6.
Doveri da rispettare per lavoratori stagionali estivi 2022 quali sono secondo leggi
Passando ai doveri previsti per i lavoratori stagionali, sono soprattutto i seguenti:
rispettare l'orario di lavoro ordinario e rendersi reperibile se e quando previsto da Ccnl;
dovere di obbedienza e di rispetto delle disposizioni date dal datore per la corretta esecuzione del lavoro;
non assentarsi dal lavoro senza giustificazione;
obbligo di ritorno a lavoro non appena terminati i giorni di ferie o di permessi accordati dal datore di lavoro;
dare immediata comunicazione al datore di lavoro dell'assenza a lavoro o del verificarsi di un evento di malattia;
presentare certificato medico che attesta l’effettiva malattia;
rendersi reperibile durante tutto il periodo della malattia nelle fasce orarie previste dalla legge;
dovere di fedeltà nei confronti di datore di lavoro o azienda;
dovere di rispettare i termini di preavviso previsti dal Ccnl per eventuali dimissioni.
Precisiamo che il lavoratore con contratto stagionale può presentare le dimissioni dal lavoro solo durante il periodo di prova ed è possibile non dare alcun preavviso per giusta causa.