Diritti e doveri quando ci si intesta una casa nel 2022

Cosa deve fare chi ha una casa intestata nel 2022 tra doveri di pagamenti di imposte, bollette, ecc e diritto a farne l’uso che meglio crede

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Diritti e doveri quando ci si intesta un

Quali sono diritti e doveri quando ci si intesta una casa nel 2022?

Quando ci si intesta una casa nel 2022 si hanno una serie di diritti che innanzitutto dipendono dal fatto se la casa che ci si intesta è la prima o meno. Nel caso si tratti, infatti, di prima casa è bene sapere che il proprietario intestatario della casa ha diritto all’esenzione dal pagamento dell’Imu e della Tasi. In caso contrario, è d’obbligo dell’intestatario di casa pagare le imposte sulla stessa, compresa la Tari sui rifiuti. E’, inoltre, dovere di chi ha una casa intestata e ci vive pagare regolarmente le bollette delle diverse utenza. Inoltre, chi ha una casa intestata nel 2022 e non la sua abitazione principale ha diritto di decidere se affittare la casa o meno. 
 

Chi decide di acquistare una casa e di intestarsela può usufruire di agevolazioni sull’acquisto della propria prima casa, previste dal cosiddetto Bonus prima casa, che permette di accedere a diverse agevolazioni fiscali come la riduzione dell’Iva dal 10% al 4% nel caso di acquisto direttamente dalla ditta costruttrice, pagamento della imposta ipotecaria e catastale fissa a 200 euro, dell’imposta di registro al 2% per compravendite tra privati.

Per poter, infatti, usufruire delle agevolazioni appena riportate, è necessario non essere proprietario nello stesso comune di un’altra abitazione e non essere titolare di diritti di usufrutto o d’uso per altri immobili nello stesso comune, nonché bisogna spostare la propria residenza nella prima casa entro 18 mesi dalla data di acquisto. Vediamo quali sono diritti e doveri da rispettare quando ci si intesta una casa nel 2022.

  • Diritti e doveri di chi ha una casa intestata pagamento imposte casa
  • Casa intestata nel 2022 pagare bollette tra i doveri
  • Casa intestata e affitto regole in vigore

Diritti e doveri di chi ha una casa intestata pagamento imposte casa

Quando ci si intesta una casa nel 2022 si hanno una serie di diritti che innanzitutto dipendono dal fatto se la casa che ci si intesta è la prima o meno. Nel caso si tratti, infatti, di prima casa è bene sapere che il proprietario intestatario della casa ha diritto all’esenzione dal pagamento dell’Imu e della Tasi.

Stando, infatti, a quanto stabilito dalle leggi in vigore, le prime case, ad eccezione delle case di lusso e di pregio, sono esenti dal pagamento dell’Imu che deve, invece, essere pagata dai proprietari di tutti gli altri immobili e in due rate, che sono generalmente una di acconto a giugno e una di saldo a dicembre. Ciò significa che se la casa intestata è la seconda casa, chi ce l’ha intestata è tenuto obbligatoriamente al pagamento dell’Imu, imposta dovuta sul possesso dell’immobile.

Nel caso poi di prima o seconda casa, chi ha una casa intestata ha il dovere di pagare la Tari, imposta sui rifiuti, ma solo a condizione che oltre ad avere intestata la casa la stessa sia adibita a sua abitazione principale o non, considerando che il presupposto di pagamento della Tari è che venga pagata da chi produce i rifiuti. 

Ciò significa che se si ha una casa intestata, ha il dovere di pagare la tassa sui rifiuti, ma se la casa è intestata ad una persona e vi abita una persona diversa dall’intestataria, la Tari deve essere pagata da chi occupa la casa, a differenza dell’Imu che deve essere sempre pagata da chi ha la casa intestata. 

Inoltre, avere una casa intestata implica il dovere per l’intestatario di assicurarsi sempre la buona conservazione dello stato della casa nonché che tutti i relativi documenti siano sempre a posto e se si ha una casa intestata e si decidesse di intestarla al coniuge, per mera convenienza, per evitare brutte sorprese in caso di separazione, è sempre consigliabile stipulare una scrittura privata in cui indicare chi dei due ha effettuato l’acquisto in modo da rivendicarne eventualmente la proprietà.

Casa intestata nel 2022 pagare bollette tra i doveri

Tra i doveri da rispettare per chi ha una casa intestata ci sono quelli relativi ai pagamenti delle bollette. Chi ha una casa intestata nel 2022 e vi abita è anche generalmente intestatario delle utenze di luce, gas e acqua, tutte obbligatoriamente da pagare e in maniera regolare per evitare eventuali sospensioni di forniture. 

Casa intestata e affitto regole in vigore

Chi ha una casa intestata nel 2022 e non si tratta di una prima casa ha anche il diritto di scegliere se affittare la casa o meno. Se, infatti, un soggetto è intestatario di più case può decidere di affittare una casa che ha intestata, per rendita o per non lasciarla inutilizzata a condizione di rispettare tutte le regole in vigore per la corretta stipula di un contratto d’affitto. 

In alternativa all’affitto, l’intestatario di una casa che non risulti sua abitazione principale può anche decidere di dare la casa in usufrutto o in comodato d’uso gratuito a figli o altri parenti.