Diritto di visita dei nonni ai nipoti quando genitori sono separati secondo leggi 2022

Quando e come può essere esercitato il diritto di visita dei nonni ai nipoti nel caso di separazione tra genitori: cosa prevedono le leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Diritto di visita dei nonni ai nipoti qu

I nonni godono sempre del diritto di visita ai nipoti quando i genitori sono separati?

Le leggi 2022 pur riconoscendo ai nonni il diritto di visita ai nipoti quando i genitori si separano non prevedono che il diritto di visita ai nipoti dai nonni debba essere per forza riconosciuto. Vi sono, infatti, casi in cui ai nonni può essere precluso il diritto di visita ai nipoti e sono, in particolare, quelli in cui siano gli stessi nipoti a non voler avere rapporti con i nonni o se il nonno o i nonni hanno atteggiamenti ambigui, poco raccomandabili o anche violenti tali da far decadere il diritto di visita.

Nel caso di separazione tra genitori con uno o più figli, le leggi 2022 stabiliscono che al figlio sia sempre garantita una situazione familiare e un equilibrio tale da assicurargli la crescita nel pieno benessere e uno corretto sviluppo emotivo e affettivo e se le figure genitoriali sono fondamentali nella crescita di un bambino e di un adolescente, soprattutto nei casi di separazione e divorzio, anche i nonni rappresentano figure importanti, soprattutto per quei bambini che sin da loro nascita ci sono sempre stati vicini.

Non è raro, infatti, avere dei nonni che, a causa di motivi lavorativi dei genitori e soprattutto della mamma, trascorrono i primi momenti di crescita con i nonni. Proprio per questo la legge italiana riconosce ai nonni il diritto di visita ai nipoti se i genitori si separano. Vediamo cosa prevede il diritto di visita dei nonni ai nipoti quando i genitori sono separati.

  • Diritto di visita dei nonni ai nipoti con genitori separati come funziona 
  • Visite al nipote da nonni dopo separazione genitori sono obbligatorie o no

Diritto di visita dei nonni ai nipoti con genitori separati come funziona

E' il Codice Civile che riconosce il diritto di visita dei nonni, diritto che può essere sempre esercitato dai nonni, secondo il principio per cui gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni e se ai nonni viene vietato di vedere i propri nipoti da parte di uno dei due genitori possono presentare ricorso al tribunale dei minorenni del luogo in cui risiede il minore per ottenere il provvedimento che permetta loro di vedere i nipoti o comunque definitivo nell’esclusivo interesse del nipote.

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 non è detto, però, che il diritto di visita ai nipoti dai nonni quandi i genitori sono separati debba essere per forza riconosciuto. Vi sono, infatti, casi in cui ai nonni può essere precluso il diritto di visita ai nipoti e sono, in particolare, quelli in cui siano gli stessi nipoti a non voler avere rapporti con i nonni o se il nonno o i nonni hanno atteggiamenti ambigui, poco raccomandabili o anche violenti tali da far decadere il diritto di visita.

Visite al nipote da nonni dopo separazione genitori sono obbligatorie o no

Le visite ai nipoti da parte dei nonni quando i genitori si separano non sono obbligatorie. Il diritto alla visita dei nipoti può essere esercitato da tutti i nonni che hanno voglia e piacere di vedere e trascorrere del tempo con i propri nipoti accompagnandoli, pur nel caso di separazione dei genitori, nel loro percorso di crescita e volendo partecipare alla loro educazione e soprattutto sviluppo affettivo.

Tuttavia, se alcuni nonni non hanno semplicemente voglia di avere un rapporto costante e continuo, di partecipare attivamente alla vita dei propri nipoti e condividere con loro esperienze di crescite, non esiste alcun obbligo per legge che lo facciano. Non è obbligatorio per i nonni fare visita ai nipoti quando i genitori si separano e nessuno, nemmeno un giudice può obbligare un nonno a vedere un nipote, nella stessa misura in cui non è obbligatorio neppure per un padre fare visita al proprio figlio nel caso in cui non lo voglia, pur se le visite al figlio vengono fissate e stabilite proprio da un giudice con apposito provvedimento.