Dis-Coll 2019-2020, requisiti più semplici. Chi può fare domanda INPS

Cosa cambia per i requisiti per la domanda per la Dis Coll 2019-2020 e chi può accedervi: ultime novità e come fare domanda Inps

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Dis-Coll 2019-2020, requisiti più sempli

Cosa cambia per la Dis Coll 2019-2020?

Soggetti beneficiari che possono richiedere l’indennità di disoccupazione Dis Coll 2019-2020 restano gli stessi di sempre mentre cambiano i requisiti contributivi richiesti: se, infatti, prima erano richiesti almeno tre mesi di contributi maturati tra il primo gennaio dell'anno precedente l'evento di disoccupazione e la cessazione del lavoro, ora il requisito scende ad un solo mese.

Cambiano i requisiti 2019-2020 per poter richiedere l’indennità di disoccupazione Dis-Coll. A stabilre le recenti novità è stato il Decreto Legge sulle Crisi Aziendali che ha deciso di abbassare il requisito contributivo richiesto a partire dalle cessazioni involontarie dei rapporti di lavoro dal 5 settembre 2019 in poi. Novità che sarà in vigore anche per il 2020. Vediamo come funziona la Dis Coll 2019-2020.

  • Cos’è la Dis Coll e a chi spetta
  • Quali sono i requisiti nuovi per richiedere la Dis Coll 2019-2020
  • Come fare domanda Inps per la Dis Coll 2019-2020

Cos’è la Dis Coll 2019-2020 e a chi spetta

Non cambiano per il 2020 i soggetti beneficiari che possono richiedere la Dis Coll, l’indennità di disoccupazione che spetta sempre a:

  • lavoratori con collaborazioni continuative;
  • collaboratori a progetto;
  • assegnisti;
  • dottorandi di ricerca con borsa di studio;
  • lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps.

Dis-Coll 2019-2020: requisiti

Fino al mese di settembre 2029 i requisiti per poter presentare domanda all’Inps per ricevere la Dis-Coll 2019-2010 i prevedevano:

  • essere in stato di disoccupazione al momento di presentazione della domanda per la Dis Coll;
  • aver maturato almeno tre mesi di contributi nel periodo compreso tra il primo gennaio dell'anno precedente l'evento di disoccupazione;
  • non essere titolare di pensione o assicurato presso altre forme pensionistiche obbligatorie;
  • iscriversi ai Centri per l’impiego.

Con le ultime novità apportate dal Decreto Legge sulle Crisi Aziendali per poter richiedere la Dis Coll 2019-2020, considerando che si tratta di novità in vigore per cessazioni di rapporto già avvenute dallo scorso mese di settembre 2019, i nuovi requisiti sono:

  • essere in stato di disoccupazione al momento di presentazione della domanda per la Dis Coll;
  • aver maturato almeno un mese (e non più tre mesi) di contribuzione accreditata nella gestione separata tra il primo gennaio dell'anno solare precedente la data di cessazione del rapporto di lavoro e fino al giorno di disoccupazione.

Con la modifica del requisito contributivo richiesto per poter chiedere la Dis Coll si allarga, chiaramente, la platea dei potenziali beneficiari della prestazione della indennità.

La Dis Coll viene erogata per un massimo di sei mesi e l’importo dipende dal reddito medio mensile del periodo di lavoro. In particolare, è pari al 75% del reddito medio mensile. E’, inoltre, cumulabile con i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro accessorio nel limite complessivo di 3mila euro netti (4mila euro lordi) ad anno.

Dis-Coll 2019-2020: come fare domanda Inps

Per richiedere la Dis Coll, così come per la domanda per la Naspi, bisogna presentare domanda all’Inps scegliendo tra le seguenti modalità:

  • o direttamente sul sito Internet dell’Istituto di Previdenza usando il proprio codice Pin Inps;
  • o rivolgendosi al CAF o patronati;
  • o contattando telefonicamente il Contact center Inps al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da cellulare.

La domanda all’Inps per la Dis Coll deve essere presentata entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di collaborazione, considerando che i 68 giorni decorrono dalla data di cessazione dell’ultimo contratto di collaborazione e/o assegno di ricerca e/o dottorato di ricerca con borsa di studio.

Una volta accettata la domanda da parte dell’Inps, la Dis Coll viene erogata ogni dall’Inps con accredito diretto sul conto corrente del richiedente comunicato al momento di invio della domanda per l’indennità di disoccupazione.