Dis Coll 2022, indennità disoccupazione per collaboratori senza lavoro e licenziati. Come funziona

Cos’è la Dis Coll e modalità di presentazione della domanda all’Inps: come funziona e regole da seguire per richiesta

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
Dis Coll 2022, indennità disoccupazione

La Dis Coll 2022 è l’indennità di disoccupazione spettante ai collaboratori iscritti alla Gestione separata dell’Inps e che restano senza lavoro o vengono licenziati. Chi rientra tra coloro che può chiedere la Dis Coll e quali sono requisiti e regole per poterne beneficiare?

Dis Coll 2022: chi può chiederla senza lavoro

Possono chiedere la Dis Coll, a differenza della Naspi che vale per lavoratori con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato, i lavoratori collaboratori coordinativi e continuativi, collaboratori a progetto, assegnisti, dottorandi di ricerca con borsa di studio, iscritti alla Gestione Separata Inps, ma anche gli amministratori e i sindaci.

E i requisiti che queste categorie di persone devono avere per poter presentare domanda per la Dis Coll sono: aver maturato almeno un minimo di tre mesi di contribuzione tra il primo gennaio dell'anno precedente l'evento di disoccupazione e l'evento stesso, essere iscritti all’Inps, non essere titolari di altre forme pensionistiche obbligatorie, non essere titolari di partita Iva; aver sottoscritto la DID, dichiarazione immediata disponibilità al lavoro, obbligatorio per ottenere la disoccupazione;

Dis Coll: calcolo importo per licenziati

Il calcolo dell’importo della Dis Coll dipende dal reddito medio mensile del periodo di lavoro ed è pari al 75% del reddito medio mensile se il reddito in questione è inferiore a 1.195 euro, mentre è pari al 75% dell'importo di 1.195 euro maggiorato del 25% della differenza tra il reddito medio mensile e 1.195 euro, se il reddito medio mensile è superiore a 1.195 euro. In ogni caso, l'importo dell'indennità non può superare i 1.300 euro.

L'importo dell'indennità si riduce all'80% nei casi di svolgimento da parte del beneficiario di lavoro autonomo che produce un reddito che corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti di 4.800 euro per lavoro autonomo e 8mila euro per lavoro parasubordinato; o di lavoro accessorio che produca un compenso superiore a 3mila euro netti (4mila euro lordi) per anno civile.

Dis Coll 2022: durata erogazione indennità disoccupazione

La durata di erogazione della Dis Coll è di un massimo di sei mesi, e mensilmente per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione maturati prima della cessazione del lavoro. Per quanto riguarda i tempi di erogazione della Dis Coll, l’indennità spetta dall'ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di collaborazione se la domanda è presentata entro l'ottavo giorno; dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se la domanda è presentata oltre l'ottavo giorno successivo alla cessazione; dall'ottavo giorno successivo alla fine del periodo di maternità o di degenza ospedaliera, se la domanda è presentata durante il periodo di maternità o degenza ospedaliera indennizzati; dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se la domanda è presentata dopo il termine del periodo di maternità o di degenza ospedaliera ma comunque entro i termini di legge.

Dis Coll: regole presentazione domanda

La domanda di richiesta della Dis Coll per collaboratori deve essere presentata all’Inps entro 68 giorni al massimo dal termine della collaborazione. E’ possibile inoltrare la domanda o direttamente online sul sito dell’Istituto di Previdenza o rivolgendosi a Caf o patronati. Si può presentare domanda Dis Coll all’Inps anche contattando il contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile.