Disabili, aiuti economici 2022 e agevolazioni fiscali. Lista aggiornata

Tutte le agevolazioni fiscali e gli aiuti di cui possono usufruire invalidi e disabili: quali sono, come funzionano e requisiti per accedervi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Disabili, aiuti economici 2022 e agevola

Quali sono gli aiuti previsti per disabili e invalidi?

Sono diversi non solo gli aiuti economici ma anche le agevolazioni fiscali previste per invalidi e disabili, oltre la classica pensione di invalidità civile e benefici concessi alla Legge 104.

Le leggi italiane permettono a invalidi e disabili di usufruire di una serie di agevolazioni fiscali e aiuti economici per il 2022 molto importanti soprattutto nei casi di gravi disabilità, offrendo al disabile e alla sua famiglie sistemi e servizi che dovrebbero rendere molto più avole la vita di queste categorie di persone, anche se molto si può ancora fare..

Pensione di invalidità civile per disabili, regole 2022

Tra le misure previste per i disabili vi è la pensione di invalidità civile, prestazione assistenziale dell’Inps, valida per coloro ai quali è stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa al 100% e che abbiano un determinato limite di reddito e non prevede alcun requisito contributivo per potervi beneficiare. Per la pensione di invalidità civile bisogna soddisfare alcuni requisiti che sono:

  1. percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione Sanitaria Asl al 100%, ma sono previste anche prestazioni per invalidità comprese tra il 74% e il 99%;
  2. età (la pensione di invalidità viene erogata tra i 18 e i 67 anni di età);
  3. reddito, che per il 2022 prevede il limite di 16.814,34 euro;
  4. essere cittadino italiano residente in Italia o cittadino comunitario o extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno.

La pensione di invalidità viene erogata per 13 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l'accertamento dell’invalidità, per il 2022 prevede un importo di 285, 66 euro. E’ bene precisare che la pensione di invalidità non è reversibile ai superstiti.

Agevolazioni fiscali per i disabili 2022, quali sono

Per disabili e invalidi è prevista una serie di agevolazioni fiscali che, nel dettaglio, comprendono:

  1. Iva agevolata al 4%;
  2. detrazione del 19% sulle spese per l’acquisto e per l’adattamento del veicolo;
  3. esenzione dal pagamento del bollo auto e dal pagamento delle tasse sul passaggio di proprietà per chi acquista un’auto usata;
  4. detrazioni fiscali per figli a carico di 1.620 euro se il figlio è minore di 3 anni; di 1.350 euro se il figlio ha un’età pari o superiore a 3 anni; e aumentata di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo se si ha più di 3 figli a carico;
  5. agevolazioni per il pagamento delle bollette della luce, considerando l’uso di apparecchiature specifiche necessarie per le cure;
  6. sconto del 50% del canone mensile dell’abbonamento telefonico;
  7. detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per spese mediche specialistiche per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro; assistenza personale per un totale di 2.100 euro e per redditi massimo fino a 40mila euro; trasporto medico in ambulanza, acquisto di poltrone per non deambulanti, arti artificiali, sussidi tecnici o informatici, di un cane guida per non vedenti fino ad un importo forfettario di 516,46 euro; abbattimento di barriere architettoniche; adattamento dell’ascensore alla carrozzella; mezzi per accompagnamento o sollevamento e interpretariato per sordomuti.

Previste anche deduzioni fiscali per i contributi previdenziali versati agli assistenti domiciliari e personali per un massimo di 2.100 euro.

Prevista anche una detrazione fiscale del 19% sulla spesa sostenuta per le polizze assicurative che coprono i rischi di morte, di non autosufficienza o di invalidità permanente pari o superiore al 5% derivante da qualsiasi causa.

Agevolazioni per voto disabili 2022

Per esercitare il loro diritto di voto e non essendo nelle condizioni di spostarsi agevolmente, i disabili hanno la possibilità di richiedere il voto domiciliare per votare direttamente da casa propria. La richiesta per il voto domiciliare deve essere presentata al proprio Comune di residente fino a 15 giorni prima delle elezioni, allegando copia della tessera elettorale e di un documento di identità e relativa documentazione sanitaria rilasciata dall’Asl.

Agevolazioni sfratto disabili 2022

Quando si parla di inquilini morosi non sono previsti sconti per nessuno, nemmeno per coloro che risultano invalidi o disabili, e lo sfratto per morosità colpisce indistintamente tutti i cittadini, compresi coloro che rientrano nelle categorie protette come disabili, invalidi e portatori di handicap.

Tuttavia, per famiglie con minorenni e disabili e famiglie con un membro portatore di handicap sono previste agevolazioni per ritardare lo sfratto e permettere disabili e invalidi di lasciare casa solo quando si abbia una alternativa certa. Lo sfratto in questi casi viene ordinato solo quando la persona disabile trova un’altra sistemazione idonea alla sue esigenze e che abbia tutte le condizioni di cui una persona disabile necessita, come dispositivi di movimento lungo le scale, maniglie e supporti di vario genere e non solo.

Per chi ha un handicap grave, può anche arrivare a sussistere il diritto a rimanere in quella data casa, se viene accertato che lo sfratto rischia di provocare l’aggravarsi della patologia o ritardi nella guarigione della malattia.

Agevolazioni per sosta auto e trasporto aereo disabili 2022

I disabili godono di agevolazioni e sconti per biglietti di bus e anche per sosta auto e trasporto aereo. Per la sosta auto ricevono un contrassegno arancione, che indica permesso di sosta negli spazi riservati ai portatori di handicap, e per averlo bisogna presentare domanda al proprio Comune allegando il certificato rilasciato dall’ufficio medico legale dell’Asl di competenza. Il contrassegno ha una validità di 5 anni e permette di sostare negli appositi spazi e di entrare e circolare con l’auto nelle zone a traffico limitato.

Per il trasporto aereo, i disabili possono e devono avere assistenza per imbarco, viaggio e arrivo, per cui il personale dell’aeroporto deve prendere il passeggero disabile al punto di chiamata stabilito, aiutarlo ad effettuare il check-in e accompagnarlo all’imbarco e poi l’equipaggio dell’aereo ha l’obbligo di assistere il passeggero durante il viaggio in qualsiasi cosa.

Agevolazioni e aiuti scuola per disabili 2022

Per famiglie con disabili sono previste agevolazioni e aiuti che riguardano anche scuola e istruzione, dall’elaborazione da parte della scuola di un piano educativo personalizzato, ai servizi di trasporto (da casa a scuola e viceversa) che devono essere garantiti  dai Comuni per coloro che frequentano dalla materna fino alle medie, e dalle Province per coloro che frequentano sciole superiori e università, alla disponibilità da parte della scuola di sussidi didattici e attrezzature necessarie all’integrazione dello studente.

Inoltre, gli studenti disabili hanno diritto a partecipare alle visite didattiche accompagnati dall’insegnante di sostegno e hanno diritto all’istruzione domiciliare quando si sottopongono a terapie domestiche che non permettono di frequentare la scuola per non più di 30 giorni.

Previste anche agevolazioni fiscali con totale esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per gli alunni iscritti dal primo al terzo anno della scuola secondaria di secondo grado. Per quanto riguarda le altre tassazioni, è previsto l’esonero solo in base ai redditi ed è prevista l’esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie nei casi di invalidità superiore ai due terzi, anche se alcuni atenei prevedono questa agevolazione anche per disabilità minori.   

Tutte le agevolazioni fiscali e gli aiuti di cui possono usufruire invalidi e disabili: quali sono, come funzionano e requisiti per accedervi