Disdetta dell'assicurazione: regole e tempistiche

Possibilità e regole e tempi da seguire per disdire la propria assicurazione auto: norme previste e tutto quello che c'è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Disdetta dell'assicurazione: regole

E' possibile disdire la propria assicurazione auto?

Sì. E' possibile disdire la propria assicurazione senza alcun ulteriore rinnovo presso altre compagnie così come è possibile disdire l'assicurazione auto detenuta presso la propria compagnia assicurativa per sostituirla con un'altra che risulti più conveniente e offre condizioni migliori. Per disdire la propria assicurazione auto, però, è importante conoscere le necessarie regole da seguire e rispettare i tempi previsti per la disdetta.

Per disdire la propria assicurazione auto bisogna seguire diversi passi, il primo dei quali consiste nel prestare attenzione alla tipologia di contratto stipulati, quindi accertarsi dei tempi stabiliti dalla legge per avviare la disdetta stessa. Tuttavia, con le novità approvate, per le assicurazioni auto il sistema di disdetta dell’assicurazione auto è stata facilitata dall’abolizione del tacito rinnovo. Prima di questa novità, una volta scaduto il contratto della propria assicurazione auto le compagnie erano autorizzate a rinnovarlo in automatico e, appunto, in maniera tacita, a meno che l'intestatario della polizza non provvedesse ad inviare all'assicuratore la richiesta di disdetta dell’assicurazione stessa. Ma ora le regole sono cambiate e il tacito rinnovo non esiste più.

Disdetta dell’assicurazione auto: cosa fare

Prima chi voleva cambiare compagnia assicurativa doveva inviare una lettera di disdetta alla propria compagnia assicurativa, un atto che per avere validità doveva essere regolarmente inviato con raccomandata A/R circa 15 giorni prima della scadenza del contratto assicurativo. Con l’abolizione del rinnovo automatico, non è più necessario inviare una formale richiesta. Le regole da seguire per disdire la propria assicurazione auto prevedono diversi step che sono:
attendere la scadenza del contratto della propria assicurazione dopo 12 mesi dalla sottoscrizione per decidere se rinnovarlo o meno, senza bisogno di inviare la disdetta dell'assicurazione, e se si volesse disdire la propria assicurazione auto prima della scadenza del contratto, è bene sapere che la compagnia potrebbe richiedere il pagamento di alcuni costi per il recesso assicurazione auto.

  1. comunicare al proprio assicuratore, tramite raccomandata, eventuali variazioni legate al contratto in essere, come sospensioni e riattivazioni, sostituzioni e annullamenti;
  2. recarsi presso la nuova compagnia assicurativa e stipulare un'altra polizza Rc Auto e la nuova compagnia assicurativa acquisirà in piena autonomia l'attestazione sullo stato di rischio per via telematica attraverso l'accesso ad una specifica banca dati elettronica controllata dall'IVASS.

Disdetta assicurazione auto: la convenienza

L'abolizione del tacito rinnovo ha portato con sè conseguenze positive soprattutto per quanto riguarda le offerte delle diverse compagnie assicurative. Considerando, infatti, l'abolizione del rinnovo automatico della polizza presso la stessa assicurazione, le diverse compagnie, per fidelizzare i clienti e attirarne di nuovi, sono sempre più portate a mettere a punto diverse promozioni e prodotti che siano sempre più vantaggiose per i clienti e concorrenziali su un mercato che è sempre più saturo di promozioni di tal genere, per cui, per chi volesse cambiare assicurazione, prima di stipularne una uova, è bene che 'perda' un pò di tempo alla ricerca di soluzioni diverse e migliori.