Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Distanze, altezza e misure cancelli e regole e permessi per costruzione e installazione al confine tra due case

Quali sono le regole in vigore e i permessi necessari per costruire i cancelli tra case confinanti: i chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Distanze, altezza e misure cancelli e re

Quali sono le regole da rispettare per cancellate, mura, alberi e siepi al confine tra due case?

Le principali regole da rispettare per cancellate, mura, alberi e siepi al confine tra due case riguardano soprattutto altezze distanze entro cui rimanere per la loro realizzazione senza creare disagi e problemi con i vicini, nonché interventi ed eventuali spese da sostenere per sistemazione o manutenzione di cancellate, mura, alberi e siepi al confine tra due case.
 

Quali sono le distanze, le regole e i permessi per la costruzione e l’installazione di cancelli al confine tra due case? Vivere in case singole indipendenti al confine con altre case implica il rispetto di regole specifiche pur non trattandosi di condomini.

Si tratta di regole per la disciplina del vivere civile e per evitare che possano sorgere problemi e liti tra vicini. Vediamo, in particolare, le regole relative ad altezze e distanze da rispettare al confine tra due case per l'installazione di cancelli.

  • Quali sono le altezze e le distanze che si devono rispettare per la costruzione e l'installazione di cancelli al confine tra due case 

Quali sono i prmessi, le altezze e le distanze che si devono rispettare per la costruzione e l'installazione di cancelli al confine tra due case 

Le prime regole da rispettare per installare cancelli tra due case riguardano l'altezza e la distanza da rispettare.

Secondo la legge attuale, infatti, deve essere pari al massimo a 3 metri.

In particolare, le norme in vigore prevedono che un cancello debba essere di altezza inferiore a tre metri al massimo se collocato a una distanza dal confine inferiore a tre metri, o di altezza massima pari o superiore ai tre metri se il muro è posto ad una distanza maggiore di tre metri.

Le ulteriori regole da rispettare riguardano interventi e spese da effettuare, che devono essere sostenute da entrambe i proprietari delle case e divise in egual misura tra entrambe i proprietari o tutti i proprietari in proporzione al diritto di ogni proprietario.

Inoltre, se un cancello viene costruito sul confine tra due case, anche da uno solo dei proprietari, l'altro confinante può chiederne la comunione, a condizione, però, di dividere poi le spese di costruzione e di manutenzione. 

L’unico caso in cui un proprietario di casa può essere esonerato dal pagamento di spese i cancelli al confine tra due case è quello in cui egli stesso cede, senza diritto a compenso, la metà del terreno su fare cancellate, mura, alberi, siepi, per cui la recinzione risulta di esclusiva proprietà di chi lo ha realizzato e spettano dunque solo a lui le spese da sostenere. 

Per la costruzione o l’installazione di un cancello, generalmente basta presentare la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività). 

Serve il permesso di costruire solo quando si decide di installare un cancello di notevoli dimensioni, tale da permettere un ingresso agevole ai mezzi più grossi, come i camion, all'interno di un'area adibita a parcheggio di automezzi.

Leggi anche