Le principali regole da rispettare per cancellate, mura, alberi e siepi al confine tra due case riguardano soprattutto altezze distanze entro cui rimanere per la loro realizzazione senza creare disagi e problemi con i vicini, nonché interventi ed eventuali spese da sostenere per sistemazione o manutenzione di cancellate, mura, alberi e siepi al confine tra due case.
Quali sono le regole da rispettare per cancellate, mura, alberi e siepi al confine tra due case? Vivere in case singole indipendenti al confine con altre case implica il rispetto di regole specifiche pur non trattandosi di condomini. Si tratta di regole per la disciplina del vivere civile e per evitare che possano sorgere problemi e liti tra vicini. Vediamo, in particolare, le regole relative ad altezze e distanze da rispettare al confine tra due case per cancellate, mura, alberi e siepi.
Le regole da rispettare per cancellate, mura, alberi e siepi da rispettare al confine tra due case sono stabilite dalle leggi attuali in vigore che prevedono che l'altezza di muro divisorio deve essere pari al massimo a 3 metri e se al confine tra due case vicine c’è un muro divisorio alberi e siepi possono essere della stessa altezza del muro. Se si supera l'altezza massima del muro, bisogna rispettare la distanza dal vicino di almeno 50 metri da rispettare in mancanza del muro di confine.
La regola dell’altezza che deve essere rispettata da alberi e siepi al confine tra due case deve essere rispettata anche nel caso di altra recinzione. In particolare, le norme in vigore prevedono che una recinzione, di qualsiasi tipo, sia di:
Passando alle distanze da rispettare per cancellate, mura, alberi e siepi al confine tra due case, il Codice Civile fissa le seguenti distanze specifiche:
Ulteriori regole da rispettare per cancellate, mura, alberi e siepi al confine tra due case riguardano interventi e spese da effettuare sugli stessi e divisione. Stando alle leggi in vigore, interventi e relative spese su cancellate, muta, alberi e siepi al confine tra due case devono essere fatti da entrambe i proprietari delle case e le spese divise in egual misura tra entrambe i proprietari o tutti i proprietari che hanno diritto e in proporzione del diritto di ogni proprietario, a meno che il titolo di acquisto non preveda un'altra indicazione
Inoltre, se un muro di confine o una cancellata viene costruita sul confine tra due anche da uno solo dei proprietari, l'altro confinante può chiederne la comunione, a condizione, però, di dividere poi le spese di costruzione e manutenzione.
L’unico caso in cui un proprietario di casa può essere esonerato dal pagamento di spese per alberi, siepi, cancellate, mura al confine tra due case è quello in cui egli stesso cede, senza diritto a compenso, la metà del terreno su fare cancellate, mura, alberi, siepi, per cui la recinzione risulta di esclusiva proprietà di chi lo ha realizzato e spettano dunque solo a lui le spese da sostenere.