Si, anche per le sanzioni per divieto di sosta è possibile usufruire della riduzione del 30% valida in realtà per qualsiasi altro genere di multa che scatta per violazione delle regole del Codice della Strada a patto che l’importo previsto venga pagato entro cinque giorni dalla ricezione della sanzione stessa.
Il Codice della strada italiano prevede sanzioni, a volte anche salate, per i trasgressori sia da un punto di vista di multe pecuniarie sia per quanto riguarda decurtazioni di punti dalla patente o fermi amministrativi dell’auto. Violare il divieto di sosta rientra tra le infrazioni previste dal Codice della Strada e comporta diverse sanzioni. Quali sono e quando possono essere ridotte?
L'art. 158 del Codice della strada riporta tutti i casi in cui vige il divieto di sosta e che potrebbero far scattare multe e sanzioni. I casi in cui scatta per legge la multa per divieto di sosta sono i seguenti:
Nei casi di divieti di sosta sono previste due fasce di prezzo di sanzioni. Infatti, è prevista:
La multa per divieto di sosta prevede insieme alla sanzione pecuniaria anche la decurtazione di 2 punti dalla patente, eccezione fatta per i segnali di divieto di sosta e fermata. Anche per quanto riguarda le multe per divieto di sosta, così come per altre infrazione, se il pagamento della somma dovuta avviene entro cinque giorni dalla notifica si potrà beneficiare di una riduzione del 30% dell’importo. Tutti possono beneficiare di questa riduzione. In particolare, i cinque giorni decorrono dalla contestazione se il vigile fa la multa al momento dell’infrazione, se, invece, la multa si riceve per posta, i cinque giorni decorrono dal momento di ricezione della notifica.