Documenti per espatrio, quali sono validi e necessari per andare all'estero

Quando si può viaggiare all’estero con carta di identità e quando è necessario presentare il passaporto: regole da conoscere

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
Documenti per espatrio, quali sono valid

Quali sono i documenti necessari per viaggi all’estero?

Per viaggiare all’estero servono solitamente carta di identità se si viaggia nei Paesi Ue o dell’aera Schengen e passaporto nel caso in cui si vogliamo effettuare viaggi intercontinentali. E in questi casi bisogna informarsi anche sui relativi visti da ottenere.

Carta di identità o passaporto: quando si programma un viaggio e si è in procinto di partire ci si pone sempre la domanda su quale documento sia necessario per raggiungere un determinato Paese, che sia europeo o meno. Cerchiamo allora di chiarire di seguito quali sono i documenti necessari per andare all’estero, da Germania, Inghilterra, Francia, Olanda, Belgio, a Usa, Giappone, Cina, Australia.
 

Passaporto o carta di identità quando sono validi o no

Sia passaporto che carta di identità sono validi per l’espatrio ma ci sono alcune distinzioni e considerazioni da fare: i cittadini dell'UE , infatti, non sono obbligati a esibire la carta d'identità o il passaporto quando viaggiano nei Paesi dell’Area Schengen ma il consiglio è sempre quello di portare con sé i documenti che potrebbero sempre servire in qualsiasi momento. Quando si viaggia, invece, da o verso un paese non appartenente all’area Schengen è obbligatorio presentare una carta d'identità o un passaporto in corso di validità.

Fanno parte dell’area Schengen Italia, Francia, Austria, Svizzera, Germania, Lussemburgo, Belgio, Spagna, Portogallo, Slovenia, Paesi Bassi, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Islanda, Lettonia, Polonia, Lituania, Liechtenstein, Malta, Repubblica ceca, Slovacchia, Norvegia, Svezia e Ungheria. Non fanno, invece, parte di Schengen Regno Unito, Irlanda, Bulgaria, Croazia, Cipro, Romania.

In generale, il consiglio quando si viaggi è sempre quello di portar con sé il passaporto che è un documento universalmente riconosciuto come valido per viaggiare mentre la carta di identità non vale per l’espatrio in tutti i Paesi. Se il viaggio è sul territorio nazionale italiano, la carta di identità è sufficiente; per i viaggi nei Paesi dell’Unione Europea, o, come detto, all’interno dello spazio Schengen, la carta di identità valida per l’espatrio, ma oltre i confini europei serve sempre il passaporto e relativo visto previsto dal Paese di destinazione.

Per sapere se il Paese in cui ci reca richiede un visto, basta semplicemente consultare l’Ufficio del Turismo e l’Ambasciata del Paese dove ci si deve recare per conoscere le informazioni necessarie sui documenti obbligatori per la richiesta del visto, o rivolgersi al Ministero degli Affari Esteri  o presso agenzie specializzate nel rilascio dei visti. Ci sono Paesi che rilasciano il visto all’arrivo in seguito alla compilazioni di un modulo e al pagamento di una tassa all’aeroporto di ingresso.

Documenti necessari per viaggiare in Europa

Se passaporto e carta di identità sono validi per viaggiare, patenti di guida, carte bancarie, carte Postepay o tesserini fiscali non sono validi come documenti di identità e quindi per viaggiare. Chi decide di viaggiare in Europa, come sopra spiegato, può presentare solo la carta di identità per i viaggi nei Paesi dell’Unione Europea o dell’area Schengen.

E’ possibile che a volte l’espatrio non venga consentito pur avendo la carta di identità valida per l’espatrio e si tratta dei casi in cui la carta d’identità cartacea è strappata in due (molti la riattaccano con lo scotch ma se si trova qualcuno pignolo si rischia di non entrare nel Paese), o se la foto è rovinata, o quando i dati sono illeggibili. In questi casi, prima di partire è bene richiedere un nuovo documento d’identità.

Il costo per la richiesta della carta d’identità elettronica valida per l’espatrio, da pagare alla cassa dell’ufficio anagrafe, è di 22,21 euro, di cui 16,79 euro per spese di emissione e 5,42 euro per diritti di segreteria.

Documenti obbligatori per gli Stati Uniti

Per viaggi negli Stati Uniti è obbligatorio il passaporto e non vale la carta di identità per l’espatrio ed è inoltre necessario richiedere il visto già in Italia. Chi decide di andare negli Stati Uniti può usufruire del Visa Waiver Program, cioè del viaggio senza visto, ma si può fare solo se si va negli Usa per turismo o viaggio d’affari, se si rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni e se si ha già un biglietto di ritorno.

Dal 12 gennaio 2009, infatti, per i viaggi negli Stati Uniti senza visto bisogna compilare online il relativo modulo per l’autorizzazione al viaggio elettronica (ESTA), da un massimo di 3 giorni prima della partenza, anche se il consiglio delle autorità è quello di farlo il prima possibile.

Per viaggiare con il Visa Waiver Program bisogna chiedere un'autorizzazione al viaggio elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire sull’aereo per gli Usa, che viene rilasciata online dall'autorità statunitense, previo pagamento di una tassa (14 dollari che si possono pagare direttamente online). Per avere l'Esta bisogna necessariamente essere in possesso del passaporto elettronico con microchip inserito frontalmente nella copertina, altrimenti è necessario richiedere il visto.

Anche i minori possono beneficiare del Visa Waiver Program ma solo se dotati di passaporto individuale, se invece sono iscritti nel passaporto di uno dei genitori bisogna richiedere il visto.

Documenti necessari per andare all'estero per minorenni e bambini

Per quanto riguarda i viaggi con bambini, è bene sapere per i viaggi sul territorio italiano non è obbligatorio possedere un passaporto per bambini, ma basta avere la carta d’identità che si può richiedere fin dalla nascita del bambino al proprio Comune di residenza presso l’Ufficio Anagrafe e da 0 a 3 anni ha una validità triennale mentre da 3 a 18 anni ha validità quinquennale.

Per viaggi nei Paesi Schengen o in Paesi esteri extra-Schengen, bambini e minorenni hanno bisogno di una carta d’identità valida per l’espatrio e la richiesta per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio deve essere firmata da entrambi i genitori.

I minorenni fino ai 14 anni possono espatriare solo se accompagnati da uno dei genitori o chi ne fa le veci, o con un accompagnatore che abbia specifica dichiarazione di accompagnamento, o affidati alla compagnia aerea, sempre previa specifica dichiarazione di accompagnamento dei genitori. Per il rilascio della dichiarazione di accompagnamento, bisogna recarsi presso gli appositi uffici della propria circoscrizione.

Se, invece, bambini e minorenni devono fare un viaggio all’estero fuori da confini italiani ed europei, avranno anch’essi bisogno del passaporto esattamente come gli adulti.