Dopo aver cambiato colore auto si deve aggiornare libretto o fare altre procedure burocratiche nel 2022

Anche se la scelta del colore di un veicolo non dovrebbe rappresentare un problema, in realtà è una scelt decisiva perché ognuno di loro ha un certo peso e connotazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dopo aver cambiato colore auto si deve a

Chi cambia il colore auto deve aggiornare il libretto?

Non è previsto alcun adempimento burocratico nel caso di cambiamento del colore dell'auto che non va registrato sulla carta di circolazione.

Non si tratta sempre del tentativo di spezzare la monotonia oppure di dare seguito alla propria estrosità perché cambiare il colore dell'auto è spesso una vera e propria necessità. Pensiamo ad esempio agli inevitabili segni dell'usura sulla carrozzeria e ai piccoli ma numerosi graffi.

Oppure al tentativo di restituire valore al veicolo in ottica rivendita. Un cambio drastico di colore, dal bianco al nero o viceversa, ad esempio, dà l'impressione di avere tra le mani un nuovo veicolo.

Ma qualunque sia la nuova tonalità scelta, ci domandiamo se questo passaggio deve essere registrato ovvero se il proprietario dell'auto deve aggiornare il libretto di circolazione o comunque deve seguire alcune procedure burocratiche. Esaminiamo tutto tra:

  • Chi cambia colore auto deve aggiornare libretto o no
  • Quale nuovo colore scegliere per la propria auto

Chi cambia colore auto deve aggiornare libretto o no

Nella carta di circolazione dell'auto sono indicate tutte le caratteristiche dell'auto. Come prevedono le normative in vigore, anche i cambiamenti devono essere puntualmente registrati.

Si tratta del numero di assi, dell'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi, del collegamento del motore alla struttura dell'auto, della massa massima rimorchiabile, della potenza massima del motore.

Occorre quindi fare annotare anche le modifiche della massa complessiva massima, delle masse massime sugli assi, delle carreggiate, del numero di assi, degli interassi, degli sbalzi, del telaio.

Non è invece previsto alcun adempimento burocratico nel caso di cambiamento del colore dell'auto che non va registrato sul libretto di circolazione.

Quale nuovo colore scegliere per la propria auto

Anche se la scelta del colore di un veicolo non dovrebbe rappresentare un problema, in realtà è una scelta decisiva perché ognuno di loro ha un certo peso e connotazione. Ci sono tanti aspetti da considerare per ogni colore.

Le auto rosse, ad esempio, indicano conducenti che amano attirare l'attenzione. Una particolarità: alcune persone credono che le auto rosse attirino più multe per eccesso di velocità a causa del loro aspetto, ma non ci sono prove a sostegno di questa tesi. Le auto rosso scuro possono sembrare alla ricerca di attenzione ma sono in realtà più sottili e sofisticate. I proprietari sono considerati più discreti perché hanno scelto una tonalità di rosso più tenue.

Il giallo è un altro colore di auto unico e meno popolare, ma non privo di fascino. I proprietari sono persone che sanno che saranno notate, hanno un'indole solare e di solito hanno un grande senso dell'umorismo. Considerando che l'oro è considerato il più prezioso di tutti i materiali, un'auto di questo colore non passa di certo inosservato. Tra l'altro tende a costare di più a causa della vernice metallizzata che aumenta il prezzo.

Il verde è considerato un colore delle auto che appartiene ai luoghi soleggiati per proprietari che conducano una vita equilibrata e in sintonia con la natura.

I proprietari di auto grigio scuro sono spesso considerati maturi, pacifici e di buon gusto. E sebbene il grigio non sia così popolare come l'argento, la mancanza di vernice metallizzata rende più facile la riparazione in caso di incidente. Le auto grigio scuro sono soggette a un deprezzamento minore in ottica di rivendita. I proprietari di auto blu sono visti come calmi, amichevoli e affidabili. Viene considerato presto un buon colore per il valore di rivendita più elevato rispetto al bianco.

Lo stesso argento è uno dei colori più neutri, il che aiuta con in fase di rivendita. Le auto bianche metallizzate costano più di quelle auto bianche, il che implica che i proprietari hanno un reddito disponibile superiore rispetto alla media o apprezzano davvero questa tonalità.

Il bianco incarna un aspetto moderno ed elegante con i proprietari che sono considerati diligenti, laboriosi e affidabili. Le auto bianche tendono anche a non deprezzarsi tanto o altrettanto rapidamente di modelli stravaganti e vivaci. Il nero come colore dell'auto è infine noto per rappresentare fiducia, controllo e raffinatezza.