Dopo due di abbonamento a Fastweb (adsl o fibra) si deve pagare penale per disdetta o trasferimento nel 2023

C'è anche un altro aspetto di cui tenere conto quando si disdice il contratto di abbonamento con Fastweb ed è quello delle somme da pagare per mancata restituzione dei dispositivi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dopo due di abbonamento a Fastweb (adsl

Fastweb, si deve pagare penale per disdire dopo due anni di abbonamento?

La disdetta di un abbonamento Fastweb non è un'operazione gratuita, neanche nel caso in cui avvenga a distanza di 24 mesi dalla sottoscrizione. Il costo è variabile da 41,48 a 86,13 euro. Occorre seguire un iter ben preciso che prevede la compilazione del modulo di disdetta ma anche il preavviso di almeno 30 giorni.

Arriva il momento in cui un utente decide di cambiare operatore ovvero di trasferire o disdire il contratto attivo. Succede con tutti i provider, Fastweb compreso, e le ragioni possono essere numerose.

La più classica riguarda l'adesione a un'offerta con condizioni economiche migliori, anche dopo la scadenza del periodo promozionale. Oppure possono esserci motivi legati a un servizio aggiuntivo offerto, a una velocità di connessione più adeguata alle proprie esigenze o al semplice desiderio di cambiare operatore.

Vogliamo adesso indagare su un aspetto specifico ovvero quali sono le condizioni richieste all'utente per disdire il contratto di abbonamento dopo 2 anni. In fondo, 24 mesi di adesione a un servizio Adsl o fibra è considerato un periodo piuttosto lungo.

Esaminiamo quindi:

  • Fastweb, si deve pagare penale per disdire dopo due anni di abbonamento o no
  • Attenzione ai costi mancata consegna dei dispositivi noleggiati o in comodato d'uso

Fastweb, si deve pagare penale per disdire dopo due anni di abbonamento o no

La disdetta di un abbonamento Fastweb non è un'operazione gratuita, neanche nel caso in cui avvenga a distanza di 24 mesi dalla sottoscrizione.

Il costo è variabile da 41,48 a 86,13 euro. In ogni caso occorre seguire un iter ben preciso che prevede la compilazione del modulo di disdetta ma anche il preavviso di almeno 30 giorni. La procedura standard prevede il collegamento all'area clienti MyFastweb, l'inserimento di nome utente e password, il download del modello di disdetta nella sezione modulistica, la compilazione e il successivo invio.

La trasmissione può avvenire in due modi: via posta elettronica certificata (fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb) o via raccomandata andata e ritorno all'indirizzo Fastweb SpA, c/o casella postale 126, 20092 Cinisello Balsamo (Mi).

Non solo, ma come vedremo nel dettaglio nel paragrafo successivo, l'abbonamento Fastweb deve restituire tutti i dispositivi noleggiati o in comodato d'uso e lo deve fare entro 45 giorni dalla data di disattivazione dei servizi. Si ricorda quindi che gli utenti possono sempre contattare il servizio clienti Fastweb al numero verde 192.193 per maggiori informazioni.

Attenzione ai costi mancata consegna dei dispositivi noleggiati o in comodato d'uso

C'è anche un altro aspetto di cui tenere conto quando si decide di disdire il proprio contratto di abbonamento con Fastweb ed è quello delle somme da pagare nel caso di mancata restituzione dei dispositivi noleggiati o in comodato d'uso.

Si tratta di vere e proprie penali a cui un cliente può facilmente incorrere per via del lungo tempo di utilizzo che spinge ad abbassare il livello di attenzione.

Più nello specifico, gli importi supplementari richiesti sono di 10,08 euro per mancata restituzione tastiera, 15,13 euro per mancata restituzione Wi-Fi dati scheda di rete, 20,17 euro per mancata restituzione cordless easy, 40,33 euro per mancata restituzione NGRG. E ancora: 60,50 euro per mancata restituzione Wi-Fi dati, 60,50 euro per mancata restituzione Wi-Fi dati access point. Infine: 85,71 euro per mancata restituzione videostation, 110,92 euro per mancata restituzione modem Easy, 110,92 euro per mancata restituzione HAG.

Come riferito dal provider, con la cessazione del contratto per la fornitura dei servizi, gli apparati devono essere restituiti a Fastweb perfettamente integri. E devono essere riconsegnati entro 45 giorni dalla disattivazione dei servizi da parte di Fastweb.

Dal punto di vista operativo, solo in seguito della ricezione della comunicazione dell'operatore - inviata tramite sms o via posta elettronica - il cliente può consegnare i dispositivi tramite Poste Italiane senza alcun pagamento supplementare. Fastweb trasmette infatti anche il link alla lettera di vettura per la restituzione con Poste italiane.

Sia nei casi di recesso, in presenza di rate per il pagamento della fornitura di servizi o prodotti offerti insieme al servizio principale e disdetta o recesso anticipato dal contratto, il cliente deve versare le rate mancanti ovvero proseguire la rateizzazione o effettuare il pagamento in un'unica soluzione.