Anche la Valle d'Aosta, il Piemonte e l'Abruzzo sono tra le regioni italiane che propongono case a 1 euro in montagna.
Da diversi anni l'Italia ha messo in atto un meccanismo che consente l'acquisizione di immobili a 1 euro, anche in montagna. Sì, un simbolico 1 euro per comprare casa. Ovviamente le case in questione non sono in perfette condizioni e all'acquisto di una casa a 1 euro sono legati alcuni obblighi, come la ristrutturazione dell'immobile.
Nato con l'obiettivo di rinnovare e rivitalizzare i borghi italiani, il programma casa da 1 euro sta funzionando molto bene ed è stato esteso a diversi comuni. Di interessante c'è proprio la varietà delle scelte. In pratica, nonostante la maggior parte degli immobili sia localizzata lontana dalle grandi città, è sempre possibile individuare occasioni d'acquisto in località dalla grande potenzialità. Approfondiamo meglio:
Casa a 1 euro in montagna, come fare a comprarle 2022
Lista aggiornata Comuni 2022 casa a 1 euro in montagna
Non mancano allora occasioni interessanti per comprare case a 1 euro anche in montagna. Ricordando che i punto di riferimenti restano sempre i singoli comuni, da consultare singolarmente per sapere quali sono le opzioni praticabili, la lista delle possibilità è in continuo aggiornamento. Da diversi anni è infatti un programma per comprare una casa a 1 euro simbolico in Italia, in cui si aggiungono nuove realtà mentre altre vengono meno in quanto oggetto di vendita.
Questo programma mira a ristrutturare edifici abbandonati in borghi tipici e a ripopolare aree sempre più deserte. Diversi villaggi italiani hanno così visto la loro popolazione aumentare per la prima volta da molto tempo e i programmi di ristrutturazione hanno portato lavoro e investimenti nelle aree bisognose.
Ci sono alcuni obblighi da rispettare quando si acquista una casa a 1 euro. L'obiettivo del programma è infatti quello di rinnovare e rivitalizzare le aree che ne hanno grande bisogno. L'acquirente si impegna quindi a ristrutturare l'immobile e a predisporre il progetto di ristrutturazione. Anche i lavori di ristrutturazione e di ristrutturazione devono essere eseguiti entro un determinato lasso di tempo, generalmente dell'ordine di 2 anni, e con fornitori di servizi locali.
Ci sono ovviamente costi aggiuntivi quando si acquista un immobile per 1 euro. Tra le spese da sostenere per gli acquirenti, oltre alle spese di ristrutturazione e architetto, ci sono anche le spese notarili e di registrazione degli atti.
Anche la Valle d'Aosta è tra le regioni italiane in cui andare alla ricerca di case a 1 euro. All'interno di un territorio montano a 1.400 di metri di quota nella Valpelline c'è il paese alpino di Oyace. Si tratta di un piccolo comune di 200 abitanti circondato da boschi e pascoli e distante circa 20 minuti di auto da Aosta.
Per raggiungere Oyace bisogna percorrere l'autostrada Torino-Monte Bianco e uscire ad Aosta est. Quindi seguire la superstrada per il Gran San Bernardo e svoltare in direzione Valpelline-Oyace una volta raggiunta la località Variney.
Il comune del Piemonte in cui è possibile comprare una casa a 1 euro è Borgomezzavalle. Siamo nella Valle Antrona, in provincia di Verbania. Questo comune è nato dall'unione di altri due, Seppiana e Viganella, e a oggi gli abitanti sono circa 300.
L'amministrazione di Borgomezzavalle ha previsto anche altre facilitazioni, come l'erogazione di un bonus di 1.000 euro per i nuovi nati, di un secondo bonus di 2.000 euro per chi apre una partita Iva, della gratuità di asilo e mensa. Questa opzione si rivela interessante per gli amanti della natura e delle tradizioni, dei luoghi incontaminati e dell'armonia dei piccoli centri della provincia italiana.
In Abruzzo il comune a 1 euro di Lecce nei Marsi in provincia dell'Aquila ha attirato l'attenzione dei media nazionali perché l'amministrazione comunale aveva coinvolto l'Agenzia delle entrate per effettuare la valutazione dell'effettivo valore catastale degli immobili.
Si è trattata di una decisione a favore dell'acquirente della casa a 1 euro nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo per evitare di avere una casa dal valore catastale enorme rispetto a quello reale. L'amministrazione comunale di Lecce nei Marsi aveva chiesto il reale valore dei ruderi per fare in modo che chi acquista sapesse già quanto poi dovrà pagare di tasse.
Ci sono degli obblighi che devono essere rispettati quando si acquista una casa di montagna a 1 euro, l'obiettivo è rinnovare e ripristinare aree di grande necessità.