La domanda per la pensione 2022 può essere presentata tramite Caf o patronato, o rivolgendosi all’Inps contattando il numero verde dell’Istituto o direttamente su Internet, direttamente online sul sito dell'Inps scegliendo l’apposito servizio e seguendo la procedura prevista.
Dove fare la domanda per le pensione 2022? Quando ci si avvicina alla maturazione dei requisiti richiesti per andare in pensione, bisogna prepararsi a presentare la domanda per la pensione. Le regole per le domande di pensione dipendono dalla forma pensionistica con cui si decide di uscire. Chi, infatti, decide di uscire con la pensione di vecchiaia deve maturare 67 anni di età e 20 anni di contributi e può iniziare a presentare la domanda qualche mese prima il raggiungimento dei requisiti pensionistici richiesti.
Chi decide di uscire con la pensione anticipata, deve maturare 42 anni e dieci mesi di contributi (per gli uomini) e 41 anni e dieci mesi (per le donne) e può presentare domanda di pensionamento qualche mese prima della maturazione degli anni contributivi richiesti.
Chi, invece, decide di andare in pensione prima con quota 100 o opzione donna può presentare la domanda per la pensione 2022 appena maturati i requisiti necessari ma per la pensione effettiva dovrà poi aspettare le finestre mobili previste, che sono di tre mesi per la quota 100 e di 12 e 18 mesi per l’opzione donna, rispettivamente per lavoratrici dipendenti e lavoratrici autonome. Vediamo dove presentare la domanda per la pensione.
Qualsiasi sia la forma pensionistica con cui si sceglie di andare in pensione, è bene sapere che la domanda per la pensione deve essere sempre presentata all’Inps. Per farlo, però, esistono diverse strade. E’, infatti, possibile presentare domanda per la pensione 2022 nelle seguenti modalità:
Precisiamo che ogni lavoratore alle soglie della pensione può decidere in piena autonomia la modalità da scegliere per presentare la domanda per la pensione 2022. Non esiste, infatti, alcun obbligo di optare per Caf e Patronati o Inps, ma la scelta dipende da ciò che risulta più comodo e conveniente per lo stesso pensionando.
Sia che si decida di presentare domanda per la pensione 2022 direttamente all’Inps online o tramite contact center o di persona, sia che si decida di presentare domanda per la pensione 2022 all’Inps tramite Caf o Patronati, per fare la domanda di pensione 2022 bisogna presentare apposita documentazione che comprende:
Sono tuttavia diversi i documenti che possono essere richiesti da allegare alla domanda per la pensione 2022 e che variano a seconda della tipologia di lavoratore, condizione (se single, sposato, divorziato, ecc) e forma pensionistica che si sceglie per uscire. In generale, comunque, tra gli altri documenti che possono essere richiesti da allegare alla domanda per la pensione, a seconda dei casi, ci sono anche: