Le modalità ufficiali di pagamento dell’indennità di disoccupazione Naspi, secondo quanto stabilito dall’Inps, sono diverse e prevedono sia la possibilità di accredito dell’importo Naspi dovuto su conto corrente bancario o postale del richiedente e sia la possibilità di riscuotere l’importo Naspi spettante direttamente presso gli sportelli dedicati di Posta o banca con bonifico domiciliato.
Dove può essere pagata la Naspi 2022? L’indennità di disoccupazione Naspi 2022 richiesta dai soggetti che ne hanno diritto, una volta approvata la domanda, prevede un importo specifico per ogni richiedente in base ai requisiti che possiede lavorativi e contributivi e spetta ai lavoratori con un rapporto di lavoro subordinato e che hanno perso involontariamente l’occupazione, compresi apprendisti, dipendenti della pubblica amministrazione a tempo determinato, come i supplenti, soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative e personale artistico con rapporto di lavoro subordinato. Ma vediamo quali sono le modalità Inps ufficiale per il pagamento della Naspi 2022.
Quando una persona presenta all’Inps domanda per avere l’indennità di disoccupazione Naspi 2022 deve specificare le modalità ufficiali in cui deve essere pagata la Naspi: solitamente l’accredito dell’importo Naspi spettante viene accreditato sul conto corrente del richiedente, sia su conto corrente bancario e sia su conto corrente postale.
Precisiamo che l’Inps non può pagare con accredito su conto corrente non intestato o cointestato a chi richiede la Naspi. Nella domanda deve essere sempre indicato l’Iban del conto corrente intestato esclusivamente a chi richiede la prestazione.
Non tutti, però, sono titolari di un conto corrente e in tal caso vi sono altre modalità possibili per riscuotere l’indennità di disoccupazione dovuta.
E’, per legge, possibile richiedere come modalità di pagamento della Naspi per la disoccupazione un bonifico domiciliato presso una banca o un ufficio postale.
Il bonifico domiciliato come modalità scelta per il pagamento della Naspi permette al richiedente di chiedere all’Inps di versare l’importo spettante direttamente presso la banca o Posta a nome dello stesso richiedente che, a sua volta, deve semplicemente recarsi alla banca o all’ufficio postale, presentare allo sportello i propri documenti e riscuotere così il pagamento.
Accredito su conto corrente bancario o postale, bonifico bancario: qual è il metodo di pagamento ufficiale dell'importo della disoccupazione Naspi?