Dove si fa Dsu 2022. Tutti gli uffici, enti e servizi che lo possono fare

Inps, Caf e Patronati: tutti gli enti preposti a fare la Dsu Dichiarazione Unica sostitutiva 2022. Chiarimenti previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Dove si fa Dsu 2022. Tutti gli uffici, e

Dove si fa la Dsu 2022?

Per fare la Dsu 2022 bisogna rivolgersi all’Inps o a Caf e Patronati, che poi compilano il documento e lo trasmettono comunque all’Inps. Inps, sia in via telematica e sia che ci si rivolga presso l'ufficio preposto di una delle sedi competenti Inps, Caf e Patronati.
 

Quali sono uffici, enti e servizi dove si può fare la Dsu 2022? La Dsu, Dichiarazione Unica sostitutiva, è il documento di partenza per calcolo e compilazione del modello Isee. Il calcolo Isee si effettua, infatti, su dati e informazioni riportate nelle Dsu delle singole persone che ne fanno richiesta. I tempi per fare e rinnovare la Dsu sono compresi tra inizio e fine anno, considerando che in virtù delle nuove norme ogni Dsu ha validità dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Vediamo dove fare la Dsu 2022.

  • Dove si fa la Dsu 2022
  • Fare Dsu 2022 presso Caf e Patronati documentazione necessaria

Dove si fa la Dsu 2022

Per fare la Dsu 2022 bisogna rivolgersi all’Inps o a Caf e Patronati, che poi compilano il documento e lo trasmettono comunque all’Inps. Inps, sia in via telematica e sia che ci si rivolga presso l'ufficio preposto di una delle sedi competenti Inps, Caf e Patronati, portando relativa documentazione richiesta, compilano la Dichiarazione Unica sostitutiva inserendo dati specifici, o meglio, alcuni inserendoli mentre altri vengono direttamente acquisiti dall'Agenzia delle Entrate.

La Dsu contiene, in particolare, informazioni relative a richiedente Dsu e suo nucleo familiare relative a:

  • dati anagrafici di richiedente e altri membri del nucleo famigliare;
  • beni patrimoniali mobili e immobili posseduti, come il valore della casa ai fini Imu, o estratti conti bancari dell'anno precedente, giacenza media del conto corrente, ecc.

Direttamente sul sito Inps sono disponibili tutte le istruzioni su come fare e compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica 2022 per la richiesta dell’Isee.

Online sul sito Inps, l’utente deve compilare la Dsu nelle parti che devono essere autodichiarate inserendo, in particolare,

  • dati relativi alla composizione del nucleo familiare;
  • altri dati non disponibili negli archivi amministrativi (casa di abitazione ecc.), contenuti nei Modelli Base necessari ad individuare gli indicatori da attestare in base alle prestazioni richieste;
  • elementi di riscontro per ogni componente maggiorenne del nucleo familiare, escluso il dichiarante, per garantire il diritto alla riservatezza dei dati personali dei singoli componenti;
  • autodichiarazione di avere delega di ogni componente maggiorenne, riportandone numero di tessera sanitaria e relativa data di scadenza.

Una volta compilato il modulo nelle sue parti a carico del richiedente, gli elementi di riscontro saranno inviati dall’Inps all’Agenzia delle Entrate per la verifica della veridicità degli stessi. Precisiamo che per fare e rinnovare la Dsu 2022 sia presso l’Inps che presso Caf e Patronati non sono previsti costi.

Fare Dsu 2022 presso Caf e Patronati documentazione necessaria

La documentazione necessaria per fare la Dsu 2022 per ottenere il modello Isee 2022 comprende:

  • documenti anagrafici del dichiarante e del proprio nucleo familiare;
  • documenti relativi ai redditi percepiti;
  • documenti del patrimonio mobiliare e immobiliare.
  • documentazione aggiuntiva da presentare in caso di disabilità.

In particolare, i documenti da presentare per avere la Dsu 2022 che serve per il calcolo Isee sono i seguenti:

  • codice fiscale e documento d’identità del richiedente Isee;
  • codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente;
  • contratto di affitto registrato nel caso in cui si sia in locazione;
  • ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello Unico, o modelli Cud;
  • certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche;    
  • documenti sul patrimonio mobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare, da conti depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, buoni fruttiferi, titoli di stato, a obbligazioni, azioni, BOT, CCT, fondi di investimento, altri prodotti di investimento, anche detenuti all’estero;
  • documenti relativi al patrimonio immobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare;
  • certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
  • saldo e giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali, estratti conto trimestrali e/o mensili nel 2020;
  • targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  • per lavoratori autonomi e società, documenti sul patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti;
  • per disabili, certificazione della disabilità sui cui è riportato l’ente che l’ha rilasciato e numero del documento e data del rilascio, oltre eventuali spese pagate per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale.

Ricordiamo che per i residenti in Trentino bisogna presentare anche la dichiarazione eventuale di tutte le indennità provinciali se percepite, come assegno regionale, assegno per le famiglie numerose, redditi di garanzia.
 

Inps, Caf e Patronati: tutti gli enti preposti a fare la Dsu Dichiarazione Unica sostitutiva 2022. Chiarimenti previsti