Dove si può avere certificato di nascita. Uffici, servizi e sito web online disponibili nel 2023

Uffici dello Stato Civile del Comune, sito istituzionale del proprio Comune di nascita, nuovo portale dell’Anpr: come avere il certificato di nascita

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dove si può avere certificato di nascita

Dove si può avere certificato di nascita?

Sono diverse le possibilità e i servizi che permettono di avere il proprio certificato di nascita. E’, infatti, possibile richiedere il certificato di nascita o recandosi di persona presso gli uffici dello Stato Civile del comune di nascita, o accedendo ai siti web online istituzionale del proprio Comune, o sul sito di Comune Italia, o sul nuovo sito web dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) del ministero dell’Interno.
 

Dove si può richiedere il certificato di nascita? Il certificato di nascita è il documento che riporta nome e cogno del bambino, luogo, anno, mese, giorno, ora di nascita, sesso del bambino, nonchè cittadinanza e residenza dei genitori. Il certificato di nascita viene compilato a partire dai dati presenti sull’atto di nascita rilasciato dal personale medico che ha assistito al parto. Vediamo allora dove si può avere il certificato di nascita.

  • Uffici dove richiedere certificato di nascita
  • Serviti e siti web online dove avere certificato di nascita


Uffici dove richiedere certificato di nascita

Il certificato di nascita si può richiedere direttamente di persona recandosi presso il proprio Comune di residenza o, in alternativa, presso l’ufficio competente del Comune di nascita, se diverso da quello di residenza. 

La richiesta del certificato di nascita deve essere presentata direttamente allo sportello, presso gli uffici di Stato Civile. Precisiamo che il certificato di nascita si può rilasciare dopo almeno un mese dalla trascrizione nel registro dello Stato Civile.

Quando, infatti, un bambino nasce, bisogna rendere dichiarazione di nascita entro dieci giorni dalla stessa presso il Comune dove è avvenuto il parto e la stessa dichiarazione viene poi trascritta nel registro dello Stato Civile e diventa estratto di nascita o una copia integrale.

La richiesta di un certificato di nascita di un minore deve includere anche copia del documento di identità valido di uno dei genitori o del tutore.

Servizi e siti web online dove avere certificato di nascita

In alternativa al recarsi di persona presso gli uffici dello Stato Civile del Comune di nascita, è possibile avere il certificato di nascita semplicemente online. E sono diversi i servizi Internet e siti web che permettono di ottenere il proprio certificato di nascita.

E’, infatti, possibile scaricare il certificato di nascita online su internet o direttamente collegandosi al sito istituzionale del Comune di nascita e accedendo al dovuto servizio; o accedendo al sito web del Comune, che tramite apposito servizio permette di richiedere un certificato di nascita, un estratto o una copia integrale dell’atto di nascita tramite agenzie come Visure Italia.

Il certificato di nascita così richiesto si può ricevere o in formato PDF tramite email o tramite spedizione, e in ogni parte del mondo in cui ci si trovi.

E, infine, si può avere il certificato di nascita online accedendo al nuovo portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) del ministero dell’Interno. Basta entrare nel sito anpr.interno.it, scegliere la voce Servizi al Cittadino, effettuare l'accesso con le proprie credenziali Spid, o Cie (Carta di identità elettronica, o Cns (Carta nazionale dei servizi) e in pochi secondi nella sezione Visure e autocertificazioni appaiono i propri dati anagrafici che si possono stampare. 

Ufficio Comunale Stato Civile, Area Istituzionale del Tuo Comune di Nascita, Nuovo Portale ANPR: Come Ottenere un Certificato di Nascita