Dove si può fare una querela nel 2022? Tutti gli uffici preposti e la possibilità online su Internet

Rivolgersi ad un pubblico ministero, ufficiale di polizia giudiziaria, online: dove poter fare una querela nel 2022 e procedure

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dove si può fare una querela nel 2022? T

Dove si può fare una querela nel 2022?

E’ possibile fare una querela nel 2022 rivolgendosi ad un pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria, all'estero, ad un agente consolare, o alle competenti Forze dell’Ordine, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza. E’ possibile fare anche una querela online su Internet e per fare una querela online bisogna innanzitutto accedere al sito querele dei carabinieri, DenunciaWeb, o al sito dedicato della Polizia
 

Dove si può fare una querela nel 2022? La querela è l’atto che permette a chiunque di dichiarare di essere stata vittima di reati, minori, che possono essere perseguiti solo se la persona interessata li rende noti. Vediamo allora quali sono gli uffici preposti presso cui si può fare una querela o le possibilità online.

  • Uffici dove fare querela nel 2022
  • Dove e come fare querela online su Internet

Uffici dove fare querela nel 2022

La querela può essere fatta ad un pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria, all'estero, ad un agente consolare, o alle competenti Forze dell’Ordine, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc, e sia in forma orale, con scrittura del verbale da parte del pubblico ufficiale che in forma scritta.

La procedura per fare una querela presso uffici e organi preposti prevede che la persona interessata si rivolga al Pubblico Ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria che deve prima accertare l’identità personale del querelante e poi redigere un verbale con data certa e che deve essere sottoscritto dallo stesso querelante. 

Ci si può anche rivolgere all’autorità di Polizia (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza ecc.) presso cui ci si trova, e spetta poi alla stessa autorità indirizzare la querela all’ufficio competente. 

Dove e come fare querela online su Internet

Le norme oggi in vigore permettono di fare una querela anche online su Internet. E’ bene, però, sapere che pur essendoci la possibilità di fare una querela direttamente seguendo una procedura online, in un secondo momento di tale procedura è comunque richiesto il recarsi personalmente presso le autorità competenti per una querela.

E’ possibile fare una querela online su Internet solo nel caso di alcuni reati, come per furto ad opera di ignoti o per reati informatici, per esempio frode a mezzo internet, o detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici, ecc.

Per fare una querela online bisogna innanzitutto accedere al sito querele dei carabinieri, DenunciaWeb, o al sito dedicato della Polizia, poi: 

  • registrarsi, inserendo le proprie generalità;
  • effettuare la scelta indicando presso quali uffici presenti sul territorio si vuole presentare la querela. 

Una volta terminata la compilazione, il sistema rilascia una ricevuta online, che riporta un numero di protocollo, Dopodicchè bisogna comunque recarsi di persona presso l’ufficio prescelto per concludere la presentazione della querela e solo con sottoscrizione della stessa la querela assume valore legale.
 

Rivolgersi ad un pubblico ministero, ufficiale di polizia giudiziaria, online: dove poter fare una querela nel 2022 e procedure