Gli uffici presso cui è possibile richiedere il certificato di nascita sono gli uffici comunali, di Stato civile e anagrafici del Comune di residenza o comunque dove è avvenuta la registrazione della nascita. Né Inps, né Agenzia delle Entrate e altri enti se non il comune rilasciano il certificato di nascita.
Dove si richiede il certificato di nascita? Il certificato di nascita, unico e personale di ogni soggetto, può essere richiesto da chiunque sia in possesso di un documento d'identità in corso di validità e abbia necessità di richiesta del certificato.
Il certificato di nascita può essere richiesto sia dal soggetto direttamente interessato e titolare del certificato stesso, sia da una terza persona incaricata e che sia a conoscenza dei dati anagrafici della persona per cui si richiede il certificato di nascita. Vediamo quali sono uffici, enti e siti online 2022 aggiornati dove si può richiedere il certificato di nascita.
Il certificato di nascita è un attestato che viene generalmente rilasciato dal Comune di residenza che certifica dati personali di un determinato soggetto e che sono:
Gli uffici presso cui è possibile richiedere il certificato di nascita sono gli uffici comunali, di Stato civile e anagrafici del Comune di residenza, se la persona che ne fa richiesta è nata nel Comune in cui si richiede il certificato, altrimenti, in caso di trasferimenti, o la nascita viene trascritta negli uffici di stato civile del nuovo Comune di trasferimento, o comunque bisogna sempre rivolgersi ai competenti uffici del Comune in cui è stata registrata la nascita.
Per la richiesta e il rilascio del certificato di nascita presso gli uffici comunali non è richiesto alcun costo. Né Inps né Agenzia delle Entrate possono rilasciare il certificato di nascita. Una volta ottenuto, il certificato di nascita ha una validità di sei mesi. Trascorso questo tempo il richiedente può indicare in calce che non sono avvenute modifiche a quanto certificato.
Il certificato di nascita si può richiedere anche direttamente online sul sito del proprio comune di residenza, se non ci si è mai trasferiti dal Comune di nascita. In caso di trasferimento, la richiesta online del certificato di nascita deve essere sempre inviata al Comune presso il quale la nascita è stata registrata.
In ogni caso, alla richiesta online di certificato di nascita deve essere sempre allegata copia del documento d’identità valido del richiedente.
Anche il certificato di nascita ricevuto online ha una validità di sei mesi e anche in questo caso, trascorsi i sei mesi, il richiedente può indicare in calce che non sono avvenute modifiche a quanto certificato.
Uffici comunali e siti web istituzionali dei Comuni di residenza: dove richiedere il certificato di nascita e regole in vigore 2022